Eurocentrismo

In questo articolo esploreremo Eurocentrismo, un argomento di grande attualità oggi che impatta diversi ambiti di studio e che ha generato un ampio interesse nella comunità accademica e nella società in generale. Eurocentrismo rappresenta un punto cruciale per comprendere il funzionamento di diversi fenomeni, da una prospettiva storica, scientifica, sociale o culturale. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo ogni aspetto rilevante di Eurocentrismo, esplorandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo, nonché le possibili soluzioni o approcci per affrontare questa sfida. Questo articolo mira a offrire una visione completa, critica e riflessiva su Eurocentrismo, nel tentativo di fornire conoscenza e generare un dibattito informato su questo importante argomento.

(inglese)
«I have no knowledge of either Sanscrit or Arabic. I have conversed with men distinguished by their proficiency in the Eastern tongues. I have never found one among them who could deny that a single shelf of a good European library was worth the whole native literature of India and Arabia.»
(italiano)
«Non conosco né il sanscrito né l'arabo. Ho conversato con uomini distinti per la loro competenza nelle lingue orientali. Non ho mai trovato uno tra loro che potesse negare che un singolo scaffale di una buona biblioteca europea valesse l'intera letteratura nativa dell'India e dell'Arabia

L'eurocentrismo è la tendenza, esistente soprattutto in passato, a considerare l'Europa come centro politico, culturale ed economico del mondo. L'eurocentrismo può essere oggi più correttamente classificato come un esempio di etnocentrismo, ovvero una pratica, più o meno conscia, di esaltazione del ruolo storico e culturale dell'Europa e, più in generale, della civiltà occidentale rispetto a quella di altre aree del mondo.

Tale tendenza ha portato, soprattutto nei secoli scorsi, a ritenere la civiltà europea come intrinsecamente superiore alle altre; tale convinzione veniva rafforzata dall'evidenza dell'egemonia politica, militare e tecnologica, su tutto il globo, da parte delle principali nazioni europee, in particolare all'apice del periodo coloniale. L'eurocentrismo influenzò inoltre la lettura della storia culturale e sociale degli altri popoli non europei attraverso modelli e principi tipicamente europei.

Con la fine della seconda guerra mondiale, con la crescita di importanza di altre aree del mondo come l'America e l'Asia, l'Europa, consapevole di aver ormai perso l'egemonia culturale e politica planetaria, ha cominciato a rivalutare ed archiviare questa visione eurocentrica del globo in favore di una visione storico-politica meno basata su principi meramente europei.

Note

  1. ^ (EN) Minute by the Hon'ble T. B. Macaulay, dated the 2nd February 1835., su franpritchett.com. URL consultato il 18 luglio 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh93003735 · GND (DE4200132-8 · J9U (ENHE987007561048505171