Nell'articolo "var1" esploreremo in modo approfondito questo argomento/persona/data che ha suscitato grande interesse per molti nel corso degli anni. Questo articolo approfondirà i dettagli, il background, l'impatto e la rilevanza di var1, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione completa e arricchente. Nelle prossime righe approfondiremo gli aspetti più rilevanti, analizzando diverse prospettive e offrendo un'analisi dettagliata che permetta ai nostri lettori di formarsi un'opinione informata su var1.
Eugène-Jacques Grellier arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
In omni patientia et doctrina | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 3 gennaio 1850 a Joué-Étiau |
Ordinato presbitero | 20 dicembre 1873 |
Nominato vescovo | 21 febbraio 1906 da papa Pio X |
Consacrato vescovo | 25 febbraio 1906 da papa Pio X |
Elevato arcivescovo | 15 giugno 1936 da papa Pio XI |
Deceduto | 23 febbraio 1939 (89 anni) a Laval |
Eugène-Jacques Grellier (Joué-Étiau, 3 gennaio 1850 – Laval, 23 febbraio 1939) è stato un arcivescovo cattolico francese.
Fu curato a Saint-Lambert-du-Lattay dal 1874 e poi, dal 1876, della cattedrale di Angers; divenne parroco di Notre-Dame a Cholet nel 1888.
Nel 1893 fu nominato rettore del seminario maggiore di Angers e vicario generale di quella diocesi.
Fu eletto vescovo di Laval nel 1906 e fu consacrato da papa Pio X.
Lasciò il governo della diocesi di Laval nel 1936 e papa Pio XI lo trasferì alla sede titolare di Cesarea di Cappadocia.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 216246613 · ISNI (EN) 0000 0003 5919 3284 · BNF (FR) cb11683202z (data) |
---|