Al giorno d'oggi, Euforia (film) è un argomento sulla bocca di tutti. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull’economia, Euforia (film) è diventato un punto cruciale di discussione in vari ambiti. Con un crescente interesse per questo argomento, è importante approfondire i suoi diversi aspetti e comprenderne l’attualità oggi. In questo articolo esploreremo a fondo Euforia (film) e analizzeremo il suo ruolo in diversi contesti. Dalla sua origine alle sue possibili conseguenze, approfondiremo l'importanza di comprendere Euforia (film) nel panorama attuale. Unisciti a noi in questo tour di Euforia (film) e scopri il suo impatto sulla nostra società!
Euforia | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2018 |
Durata | 115 min |
Rapporto | 2,39:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Valeria Golino |
Sceneggiatura | Francesca Marciano, Valia Santella e Valeria Golino, in collaborazione con Walter Siti |
Produttore | Viola Prestieri |
Casa di produzione | HT Film, Indigo Film, Rai Cinema |
Distribuzione in italiano | 01 Distribution |
Fotografia | Gergely Pohárnok |
Montaggio | Giogiò Franchini |
Musiche | Nicola Tescari |
Costumi | Maria Rita Barbera |
Interpreti e personaggi | |
|
Euforia è un film italiano del 2018 diretto da Valeria Golino.
Matteo ed Ettore sono due fratelli estremamente diversi: il primo è un imprenditore carismatico e apertamente omosessuale, mentre il secondo è un uomo pacato che vive ancora nella piccola città di provincia dove entrambi sono nati e cresciuti. La scoperta della malattia di Ettore permette ai due fratelli di avvicinarsi e conoscersi veramente.
Il film è stato presentato in concorso nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes il 15 maggio 2018.[1] Nelle sale italiane viene distribuito da 01 Distribution il 25 ottobre 2018.