In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Espagnac, affrontandone gli aspetti più rilevanti e attuali. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, attraverso i diversi approcci e prospettive che si sono sviluppati nel tempo. Questo tema è oggi della massima importanza perché ha generato un ampio dibattito e riflessione in diversi ambiti, dalla politica alla cultura, e ha segnato un punto di svolta nel modo in cui affrontiamo diversi problemi. Nel corso dello sviluppo di questo articolo, analizzeremo i diversi aspetti di Espagnac, approfondendone le implicazioni e generando uno spazio di riflessione critica attorno a questo fenomeno.
Espagnac comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Tulle |
Cantone | Sainte-Fortunade |
Territorio | |
Coordinate | 45°14′N 1°54′E |
Altitudine | 302, 564 e 496 m s.l.m. |
Superficie | 24,14 km² |
Abitanti | 340[1] (2009) |
Densità | 14,08 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 19150 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 19075 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Espagnac (in occitano: Espanhac) è un comune francese di 340 abitanti situato nel dipartimento della Corrèze, nella regione della Nuova Aquitania.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15249711s (data) |
---|