Nel mondo di oggi, Es wird schon wieder besser è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che si tratti di un nuovo progresso tecnologico, di una scoperta scientifica o di un evento storico, Es wird schon wieder besser ha catturato l'attenzione di molti e ha generato un intenso dibattito in diversi ambiti. Dagli esperti del settore alle persone comuni con un particolare interesse per l'argomento, la discussione attorno a Es wird schon wieder besser è diventata sempre più importante negli ultimi tempi. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse sfaccettature di Es wird schon wieder besser e il suo impatto sulla società odierna.
Es wird schon wieder besser | |
---|---|
Titolo originale | Es wird schon wieder besser |
Lingua originale | tedesco |
Paese di produzione | Germania |
Anno | 1932 |
Durata | 67 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | commedia |
Regia | Kurt Gerron |
Sceneggiatura | Peter Hell e Eugen Szatmari |
Produttore | Bruno Duday (production manager) |
Casa di produzione | Universum Film (UFA) |
Fotografia | Robert Baberske e Fritz Arno Wagner |
Montaggio | Constantin Mick |
Musiche | Walter Jurmann e Bronislau Kaper |
Scenografia | Julius von Borsody |
Trucco | Waldemar Jabs |
Interpreti e personaggi | |
|
Es wird schon wieder besser è un film del 1932 diretto da Kurt Gerron.
Il film fu prodotto dall'Universum Film (UFA).
Distribuito dall'Universum Film (UFA), il film fu presentato in prima al Gloria-Palast di Berlino il 6 febbraio 1932 con il visto di censura del 1º febbraio 1932[1].