Nel mondo di oggi, Ermanno di Hohenlohe-Langenburg è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per le implicazioni politiche e sociali, Ermanno di Hohenlohe-Langenburg è diventato un argomento di grande attualità. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive legate a Ermanno di Hohenlohe-Langenburg, analizzandone l'importanza in diversi contesti ed esaminando le possibili implicazioni per il futuro. In queste pagine cerchiamo di far luce su Ermanno di Hohenlohe-Langenburg e di offrire una visione completa e obiettiva che invita alla riflessione e al dibattito.
Ermanno di Hohenlohe-Langenburg | |
---|---|
![]() | |
Principe di Hohenlohe-Langenburg | |
![]() | |
In carica | 12 aprile 1860 – 9 marzo 1913 |
Predecessore | Ernesto I |
Successore | Ernesto II |
Nome completo | tedesco: Hermann Ernst Franz Bernhard italiano: Ermanno Ernesto Francesco Bernardo |
Trattamento | Sua Altezza Serenissima |
Nascita | Langenburg, 31 agosto 1832 |
Morte | Langenburg, 9 marzo 1913 (80 anni) |
Dinastia | Hohenlohe-Langenburg |
Padre | Ernesto I, principe di Hohenlohe-Langenburg |
Madre | Feodora di Leiningen |
Consorte | Leopoldina di Baden |
Figli | Ernesto Elisa Feodora |
Ermanno di Hohenlohe-Langenburg (Langenburg, 31 agosto 1832 – Langenburg, 9 marzo 1913) fu principe di Hohenlohe-Langenburg.
Era il secondogenito del principe Ernesto I di Hohenlohe-Langenburg, e di sua moglie, la principessa Feodora di Leiningen, sorellastra della regina Vittoria d'Inghilterra.
Egli iniziò la propria carriera militare dopo i propri studi a Berlino, succedendo al trono paterno dopo che il fratello maggiore Carlo Ludovico II aveva contratto matrimonio morganatico nel 1860. Egli partecipò attivamente alla Guerra Franco-Prussiana, appartenendo al parlamento tedesco da 1871 al 1881 ed entrò nello staff del governo Bismarck con particolare attenzione alla politica coloniale tedesca. Ermanno di Hohenlohe-Langenburg fu infatti uno degli iniziatori della tradizione delle associazioni per lo sviluppo coloniale in Africa. Tra il 1894 ed il 1907 fu il successore di Chlodwig zu Hohenlohe-Schillingsfürst come governatore delle regioni di Alsazia e Lorena.
Sposò, il 24 settembre 1862 a Karlsruhe, principessa Leopoldina di Baden (1837-1903), figlia di Guglielmo di Baden e di Elisabetta Alessandrina di Württemberg. Ebbero tre figli:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47527105 · ISNI (EN) 0000 0000 2138 733X · GND (DE) 116954884 |
---|