In questo articolo approfondiremo il tema Erma (padre della Chiesa), che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Dalle sue origini alla sua attualità, ne affronteremo le molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla società. Attraverso un'analisi esaustiva e rigorosa, cerchiamo di far luce su diversi aspetti legati a Erma (padre della Chiesa), fornendo informazioni preziose e prospettive diverse per arricchire la conoscenza dei nostri lettori. Esponendo dati, testimonianze e studi rilevanti, miriamo a offrire una visione completa e obiettiva che permetta di comprendere l'importanza di Erma (padre della Chiesa) in diversi contesti e situazioni.
Erma (in greco: Ἑρμᾶς, Hermâs; Aquileia, II secolo d.C. – ...) è stato uno scrittore greco, uno dei padri della Chiesa.
Secondo il Canone muratoriano[1] fu originario di Aquileia e fratello di papa Pio I. Origene lo identificò con l'omonimo personaggio salutato da Paolo nel sedicesimo capitolo della Lettera ai Romani[2], ma ciò è ritenuto improbabile dagli studiosi moderni.[3]
È l'autore del Pastore, un testo cristiano del II secolo. Si tratta del più lungo scritto del periodo dei cosiddetti "Padri apostolici" conservatosi; riveste un particolare interesse a causa del suo genere letterario apocalittico, per il messaggio di liberazione a proposito della penitenza post battesimale unica e per il ritratto della Chiesa di Roma verso il 150.
L'opera è annoverata fra i testi del Nuovo Testamento della più antica Bibbia conservatasi, il Codex Sinaiticus, ma non dal Canone muratoriano, che lo pone, pur lodandolo, fuori dai testi sacri.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 268473208 · ISNI (EN) 0000 0003 8334 1769 · BAV 495/26922 · CERL cnp00944190 · LCCN (EN) n81012032 · GND (DE) 118774131 · BNE (ES) XX868383 (data) · BNF (FR) cb12050616h (data) · J9U (EN, HE) 987007262502905171 · NDL (EN, JA) 00734218 · CONOR.SI (SL) 166851171 |
---|