Oggi, Erik Valnes rimane un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Con il progresso della tecnologia e delle trasformazioni sociali, Erik Valnes è diventata una questione centrale che ha un impatto su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Sia a livello personale, professionale o sociale, Erik Valnes continua a generare dibattiti e analisi costanti. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Erik Valnes, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento che continua a catturare l'attenzione di un ampio spettro di lettori.
Erik Valnes | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 184 cm | ||||||||||||
Sci di fondo ![]() | |||||||||||||
Squadra | Bardufoss og Omegn IF | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate all'8 marzo 2025 | |||||||||||||
Erik Valnes (Tromsø, 19 aprile 1996) è un fondista norvegese, campione olimpico nella sprint a squadre a Pechino 2022.
Valnes, attivo in gare FIS dal gennaio del 2013, in Coppa del Mondo ha esordito il 2 dicembre 2017 a Lillehammer (27º), ha ottenuto il primo podio il 12 gennaio 2019 a Dresda (3º) e la prima vittoria il giorno successivo nella medesima località. Ai Mondiali di Oberstdorf 2021, sua prima presenza iridata, ha vinto la medaglia d'oro nella sprint a squadre e quella d'argento nella sprint individuale; l'anno dopo ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022, suo esordio olimpico, ha vinto la medaglia d'oro nella sprint a squadre e si è classificato 15º nella 15 km e 11º nella sprint. Ai Mondiali di Planica 2023 si è piazzato 11º nella sprint, mentre ai successivi Mondiali di Trondheim 2025 ha vinto la medaglia d'oro nella sprint a squadre e nella staffetta e quella d'argento nella 10 km.
Data | Località | Nazione | Spec. |
---|---|---|---|
13 gennaio 2019 | Dresda | ![]() |
TS TL (con Sindre Bjørnestad Skar) |
22 dicembre 2019 | Planica | ![]() |
TS TL (con Sindre Bjørnestad Skar) |
5 dicembre 2021 | Lillehammer | ![]() |
4x7,5 km (con Emil Iversen, Simen Hegstad Krüger e Johannes Høsflot Klæbo) |
24 marzo 2023 | Lahti | ![]() |
TS TL (con Johannes Høsflot Klæbo) |
24 novembre 2023 | Kuusamo | ![]() |
SP TC |
19 gennaio 2024 | Oberhof | ![]() |
SP TC |
20 gennaio 2024 | Oberhof | ![]() |
20 km TC MS |
21 gennaio 2024 | Oberhof | ![]() |
4x7,5 km (con Martin Løwstrøm Nyenget, Pål Golberg e Johannes Høsflot Klæbo) |
31 gennaio 2025 | Cogne | ![]() |
TS TC (con Even Northug) |
1º febbraio 2025 | Cogne | ![]() |
SP TC |
Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
TS = sprint a squadre
MS = partenza in linea
Data | Località | Nazione | Competizione | Specialità |
---|---|---|---|---|
27 novembre 2020 | Kuusamo | ![]() |
Ruka Triple | SP TC |
6 gennaio 2024 | Val di Fiemme | ![]() |
Tour de Ski | 15 km TC MS |
Legenda:
TC = tecnica classica
SP = sprint
MS = partenza in linea