Questo articolo affronterà in modo approfondito il tema Erik Sjöqvist, esplorandone le diverse sfaccettature e svelandone l'importanza nel contesto attuale. Erik Sjöqvist è da tempo oggetto di interesse e dibattito per il suo impatto su diversi ambiti della vita quotidiana. Nel corso degli anni Erik Sjöqvist ha suscitato numerose riflessioni e analisi, dimostrando la sua rilevanza e influenza nella società odierna. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce su Erik Sjöqvist, fornendo una visione completa e dettagliata che permetta al lettore di comprenderne la portata e l'importanza nel mondo di oggi.
Erik Sjöqvist (Ronneby, 15 luglio 1903 – Stoccolma, 16 luglio 1975) è stato un archeologo svedese.
Dal 1940 al 1948 ha diretto l'Istituto svedese di studi classici a Roma. In seguito è divenuto professore di archeologia presso l'Università di Princeton negli Stati Uniti d'America. Nel 1945 ha co-fondato e presieduto l'Associazione Internazionale di Archeologia Classica. Nel 1948 è divenuto socio straniero dell'Accademia dei Lincei.
Durante la sua carriera ha preso parte agli scavi archeologici presso i siti di Asine, Dendra, Cipro. È stato autore di approfondite pubblicazioni riguardanti la civiltà cipriota del periodo del Bronzo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 92600609 · ISNI (EN) 0000 0000 7818 8622 · BAV 495/283373 · LCCN (EN) nr2003014409 · GND (DE) 120217414 · J9U (EN, HE) 987007458682205171 |
---|