Nel mondo di oggi, Eriberto Braglia è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, Eriberto Braglia ha suscitato dibattiti e riflessioni in diversi ambiti, e la sua influenza si estende a vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i vari aspetti legati a Eriberto Braglia, analizzandone la dimensione storica, sociale, culturale ed economica. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere la complessità e l'importanza di Eriberto Braglia nel mondo contemporaneo, nonché il suo potenziale di generare cambiamenti significativi in diversi ambiti della società.
Eriberto Braglia | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Portiere | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Eriberto Braglia (Modena, 24 aprile 1919 – Napoli, 10 settembre 1940[1][2]) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.
Dopo aver cominciato la carriera nel Modena, con cui debuttò in Serie B in un campionato che avrebbe visto la squadra guadagnare la promozione nella massima serie, passò al Napoli con la cui maglia esordì il 31 dicembre 1939 in Bologna-Napoli (1-1)[3]. Disputò 10 partite in massima serie tra le file partenopee tutte nella stagione 1939-1940, prima di morire di tifo all'ospedale militare a 21 anni appena compiuti,[4] pochi giorni dopo il compagno di squadra Giuseppe Fenoglio, ucciso dallo stesso male.[5]
CAMPIONATO