Ensign N176

Ensign N176 è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Con molteplici aspetti, questa questione ha catturato l’attenzione di vari settori della società, dagli esperti del settore alle persone comuni interessate a comprenderne l’impatto. Col passare del tempo, Ensign N176 si posiziona come punto centrale nelle conversazioni attuali, provocando riflessioni e analisi da diverse prospettive. Questo articolo cercherà di approfondire le diverse sfaccettature di Ensign N176, esplorandone le implicazioni e offrendo una panoramica completa di questo argomento.

Ensign N176
Amon su Ensign N176 al Gran Premio di Gran Bretagna 1976
Descrizione generale
CostruttoreRegno Unito (bandiera)  Ensign
CategoriaFormula 1
Progettata daDave Baldwin
SostituisceEnsign N175
Sostituita daEnsign N177
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioDave Baldwin
MotoreFord Cosworth DFV V8
TrasmissioneHewland DG 400 a 5 marce
Altro
PneumaticiGoodyear
AvversarieVetture di Formula 1 1976
Risultati sportivi
DebuttoGran Premio di Spagna 1976
PilotiChris Amon
Hans Binder
Jacky Ickx
Patrick Nève
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
12 0 0 0
Campionati costruttori0
Campionati piloti0

La Ensign N176 è una monoposto di Formula 1, costruita dalla scuderia Ensign per partecipare al Campionato mondiale di Formula Uno del 1976.

Progettata da Dave Baldwin, era alimentata da un motore Cosworth DFV V8[1] e fu guidata da Chris Amon, Hans Binder, Jacky Ickx e Patrick Nève. La vettura, che ha gareggiato per 12 gare, ha debuttato al Gran Premio di Spagna il 2 maggio 1976.[2]

Note

  1. ^ (EN) Graham Robson, Grand Prix Ford: Ford, Cosworth and the DFV, Veloce Publishing Ltd, 9 ottobre 2015, ISBN 9781845846244. URL consultato il 15 maggio 2019.
  2. ^ (EN) Allen Brown, Ensign N176 history, su OldRacingCars.com. URL consultato il 15 maggio 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni