Ensign N176 è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Con molteplici aspetti, questa questione ha catturato l’attenzione di vari settori della società, dagli esperti del settore alle persone comuni interessate a comprenderne l’impatto. Col passare del tempo, Ensign N176 si posiziona come punto centrale nelle conversazioni attuali, provocando riflessioni e analisi da diverse prospettive. Questo articolo cercherà di approfondire le diverse sfaccettature di Ensign N176, esplorandone le implicazioni e offrendo una panoramica completa di questo argomento.
Ensign N176 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Progettata da | Dave Baldwin | ||||||||
Sostituisce | Ensign N175 | ||||||||
Sostituita da | Ensign N177 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Dave Baldwin | ||||||||
Motore | Ford Cosworth DFV V8 | ||||||||
Trasmissione | Hewland DG 400 a 5 marce | ||||||||
Altro | |||||||||
Pneumatici | Goodyear | ||||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 1976 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Gran Premio di Spagna 1976 | ||||||||
Piloti | Chris Amon Hans Binder Jacky Ickx Patrick Nève | ||||||||
Palmares | |||||||||
| |||||||||
Campionati costruttori | 0 | ||||||||
Campionati piloti | 0 |
La Ensign N176 è una monoposto di Formula 1, costruita dalla scuderia Ensign per partecipare al Campionato mondiale di Formula Uno del 1976.
Progettata da Dave Baldwin, era alimentata da un motore Cosworth DFV V8[1] e fu guidata da Chris Amon, Hans Binder, Jacky Ickx e Patrick Nève. La vettura, che ha gareggiato per 12 gare, ha debuttato al Gran Premio di Spagna il 2 maggio 1976.[2]