Enrico Ridolfi

In questo articolo affronteremo il tema Enrico Ridolfi, una questione di grande attualità e attualità nella società odierna. Enrico Ridolfi ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, dall'ambito accademico a quello politico e sociale. Questo tema presenta una grande complessità e diversità di approcci, che richiedono un’analisi profonda ed esaustiva. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive, contestualizzando Enrico Ridolfi nel suo quadro storico e culturale, nonché esaminando la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Ci si aspetta che questo articolo contribuisca alla comprensione e alla riflessione su Enrico Ridolfi, offrendo una visione completa e critica di questo argomento di grande attualità oggi.

Enrico Ridolfi (Lucca, 18 agosto 1828[1]Firenze, 24 febbraio 1909[1]) è stato uno storico dell'arte italiano.

Biografia

Figlio del pittore Michele Ridolfi, in qualità di direttore degli Uffizi a partire dal 1890 fino al 1903, il Ridolfi riorganizzò gli ambienti espositivi della galleria medicea.

In un importante articolo del 1891, il Ridolfi, pubblicò un documento d'archivio che stabilì la provenienza del ritratto della Velata conservato a Palazzo Pitti dalla successione Botti, permettendo pertanto di identificare il quadro della Galleria Palatina con quello della testimonianza vasariana, chiudendo in tal modo la vexata quaestio che dal XVIII secolo si trascinava fino agli albori del XX[2].

È sepolto nel Cimitero Monumentale della Misericordia dell'Antella, Comune di Bagno a Ripoli, provincia di Firenze.[3]

Opere

  • Guida di Lucca, Lucca, Tipografia Giusti, 1877
  • Notizie sopra varie opere di Fra da San Marco, Giornale Ligustico di archeologica, storia e belle arti, vol. 5, 1878, pagg. 122 sq.
  • L'arte in Lucca studiata nella sua Cattedrale, Lucca, Tipografia B. Canovetti, 1882.
  • Giovanna Tornabuoni e Ginevra de' Benci nel coro di S. Maria Novella in Firenze, "Archivio storico italiano", ser. 5, VI, 1890, pagg. 426-456
  • Di alcuni ritratti delle Gallerie fiorentine, "Archivio storico dell'arte", vol. IV, 1891, pagg. 425-455
  • La basilica di San Michele in foro in Lucca, Roma, Tipografia dell'Unione Cooperativa Edit., 1893.
  • Ritrovamento della Pallade di Sandro Botticelli, Firenze, Stabilimento Tipografico Fiorentino, 1895.
  • Il mio direttorato delle regie Gallerie fiorentine : Appunti, Firenze, Tipografia Domenicana, 1905.

Note

  1. ^ a b DBI.
  2. ^ Jean Alazard, cit., p. 76.
  3. ^ Home 2022, su Misericordia di S. Maria all'Antella. URL consultato il 29 marzo 2024.

Bibliografia

  • Jean Alazard, Essai sur l'évolution du portrait peint à Florence de Botticelli à Bronzino, Paris, Henri Laurens éditeur, 1924

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN79387741 · ISNI (EN0000 0001 1678 7563 · SBN CFIV021683 · BAV 495/173696 · CERL cnp00577662 · ULAN (EN500128972 · LCCN (ENn79045943 · GND (DE116532076