Nel mondo di oggi, Emund di Svezia ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nella storia o per la sua influenza in campo scientifico, Emund di Svezia è diventato un argomento di conversazione costante in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Emund di Svezia è rimasto un argomento di interesse per esperti, appassionati e grande pubblico. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Emund di Svezia, analizzando le sue varie sfaccettature e il ruolo che svolge nella nostra vita quotidiana.
Emund di Svezia | |
---|---|
Re di Svezia | |
![]() | |
In carica | 1050 – 1060 |
Predecessore | Anund Jacob di Svezia |
Erede | Anund Emundsson |
Successore | Stenkil di Svezia |
Nome completo | Emund den gaml |
Nascita | inizio anni 1000 |
Morte | 1060 |
Dinastia | Dinastia di Munsö |
Padre | Olof III di Svezia |
Madre | Edla di Venden |
Consorte | Astrid Njalsdotter |
Figli | Anund Emundsson, Ingvar |
Emund il Vecchio (inizio anni 1000 – 1060) fu re di Svezia dal 1050 al 1060[1].
Figlio di Olof il Tesoriere e fratellastro di Anund Jacob, deve il suo soprannome " il Vecchio" dal fatto che il suo regno termino all'età di 50 anni[2].
Insieme al re di Danimarca Sweyn Estridsson, Emund sottoscrisse il primo trattato di frontiera tra la Danimarca e la Svezia.
Emund fu l'ultimo re della linea dinastica principale della Dinastia di Munsö. Il Gesta Hammaburgensis Ecclesiae Pontificum di Adamo di Brema riporta che suo figlio morì mentre conduceva un attacco alla Terra Feminarum (la Terra delle femmine, probabilmente una mistraduzione di Kænland, regione individuabile con l'odierna Norrbotten o con l'Ostrobotnia), attacco conclusosi con la sconfitta delle forze svedesi.
Non avendo più discendenti maschi, Emund succedette suo genero, Stenkil di Svezia, già jarl del Västergötland.
La Hervarar saga riporta che Emund fu re solo per breve tempo:
Eymundr hét annarr sonr Óláfs sænska, er konungdóm tók eptir bróður sinn. Um hans daga heldu Svíar illa kristnina. Eymundr var litla hríð konungr[3]. |
Olof Skötkonung ebbe un altro figlio di nome Emund, che salì al trono dopo suo fratello. In quei giorni gli svedesi rifiutavano la religione cristiana, ma fu re solo per poco tempo[4]. |