Nel mondo di oggi, Elsevier Biobase è diventato un argomento di crescente interesse per persone di ogni età e provenienza. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Elsevier Biobase è diventato un punto di riferimento nella vita quotidiana di molte persone, influenzando tutto, dalle loro decisioni di consumo al modo di relazionarsi con gli altri. Nel corso della storia, Elsevier Biobase è stato oggetto di dibattiti e analisi, generando infinite opinioni e prospettive che cercano di comprendere il suo impatto sulla società. In questo articolo esploreremo gli elementi chiave che rendono Elsevier Biobase un argomento rilevante oggi, così come la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna.
Elsevier BIOBASE è un database bibliografico che copre tutte le discipline della ricerca biologica in tutto il mondo. È stato creato negli anni '50 in formato cartaceo col nome di Current Awareness in Biological Sciences. La copertura temporale va dal 1994 ad oggi. Al dicembre 2008, il database contava oltre 4,1 milioni di record. Ogni anno vengono aggiunti più di 300.000 record e l'84% di essi contiene un abstract. Viene aggiornato settimanalmente.
Il database è in inglese e, al 2025, è riservato agli utenti in abbonamento. Esso continua alcune precedenti pubblicazioni:[1]
La copertura delle scienze biologiche è derivata da 1.900 riviste. Gli argomenti sono indicizzati per titoli, autori, abstract, dettagli bibliografici. Questo database copre le seguenti discipline:[2][3][4][5]
I punti di accesso a Internet sono DataStar, DIALOG, DIMDI e STN.