In questo articolo abbiamo deciso di concentrarci sull'entusiasmante mondo di Elliot Silverstein. Dalle sue origini ad oggi, Elliot Silverstein è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Nel corso degli anni Elliot Silverstein ha generato innumerevoli opinioni e teorie che hanno contribuito ad arricchire le nostre conoscenze su questo argomento. In questo senso, proponiamo di esplorare in profondità i diversi aspetti che rendono Elliot Silverstein un argomento così affascinante, affrontando sia la sua storia che la sua attualità. Attraverso un'analisi dettagliata e contestualizzata, speriamo di offrire al lettore un approccio completo e illuminante a Elliot Silverstein, fornendo nuove prospettive e chiavi per comprenderne l'importanza nel mondo di oggi.
Elliot Silverstein (Boston, 3 agosto 1927 – Los Angeles, 24 novembre 2023[1]) è stato un regista e produttore cinematografico statunitense.
Silverstein iniziò a dirigere film a partire dagli anni '60, esordendo con Cat Ballou (1965), una commedia ambientata nel vecchio West con protagonista Jane Fonda e che gli farà guadagnare 5 candidature ai premi Oscar nel 1966. Seguirono altri film che riscossero un notevole successo di pubblico, tra i quali Cominciò per gioco... (1967), Un uomo chiamato Cavallo (1970) e La macchina nera (1977).
Oltre che in campo cinematografico, diresse anche alcuni episodi di serie televisive, quali Ai confini della realtà, The Nurses, La famiglia Brock e I racconti della cripta.
Nel 1994 diresse il suo ultimo film, Incendio assassino, prima di ritirarsi definitivamente dal cinema.
È morto il 24 novembre 2023 all'età di 96 anni.
Silverstein si sposò due volte: la prima con Evelyn Ward, che sposò nel 1962 e da cui divorziò nel 1968; la seconda con Alana King.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64207552 · ISNI (EN) 0000 0003 5491 1048 · LCCN (EN) n87914352 · GND (DE) 138204705 · BNE (ES) XX1607904 (data) · BNF (FR) cb140438950 (data) · J9U (EN, HE) 987007344390705171 · CONOR.SI (SL) 41925219 |
---|