Nel mondo di oggi, Elizabeth Seymour, II baronessa Percy è diventato un argomento di interesse per molte persone. Fin dalla sua origine, Elizabeth Seymour, II baronessa Percy ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza, generando dibattiti, conversazioni e riflessioni sul suo impatto sulla società. La sua presenza è diventata evidente in diversi ambiti, dalla cultura popolare alla politica, passando per la scienza, la tecnologia e le arti. Elizabeth Seymour, II baronessa Percy è riuscito a trascendere barriere e confini, diventando un elemento presente nella vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. Con importanti implicazioni a livello globale, Elizabeth Seymour, II baronessa Percy si è posizionato come un argomento rilevante che merita di essere analizzato e discusso da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Elizabeth Seymour, II baronessa Percy, analizzando il suo impatto, le sue sfide e le possibili soluzioni alle sfide che pone.
Elizabeth Seymour, II baronessa Percy | |
---|---|
![]() | |
Lady of the Bedchamber | |
In carica | 1761 – 1770 |
Nascita | 26 novembre 1716 |
Morte | 5 dicembre 1776 |
Dinastia | Percy |
Padre | Algernon Seymour, VII duca di Somerset |
Madre | Frances Seymour, duchessa di Somerset |
Consorte | Hugh Percy, I duca di Northumberland |
Lady Elizabeth Seymour, duchessa di Northumberland (26 novembre 1716 – 5 dicembre 1776), è stata una nobildonna inglese.
Era l'unica figlia di Algernon Seymour, VII duca di Somerset, e di sua moglie, Frances, figlia di Henry Thynne.
Sposò, il 16 luglio 1740, Hugh Percy, I duca di Northumberland. Ebbero due figli maschi (e una figlia morta bambina):
Alla morte del padre, nel 1750, ha ereditato la baronia di Percy e suo marito ereditò da suo padre il titolo di conte di Northumberland e cambiò il suo cognome da Smithson a Percy quell'anno.
Nel 1761, ricoprì la carica di Lady of the Bedchamber della regina Carlotta, incarico che mantenne fino al 1770. Divenne duchessa nel 1766, quando il marito è stato creato Duca di Northumberland, e alla sua morte nel 1776 la baronia e la contea di Northumberland passarono al figlio maggiore, Hugh. Ha costruito Brizlee Tower come uno di una serie di monumenti per commemorarla.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Charles Seymour, II barone Seymour di Trowbridge | Edward Seymour, visconte Beauchamp | ||||||||||||
Honora Rogers | |||||||||||||
Charles Seymour, VI duca di Somerset | |||||||||||||
Elizabeth Alington | William Alington, I barone Alington | ||||||||||||
Elizabeth Tollemache | |||||||||||||
Algernon Seymour, VII duca di Somerset | |||||||||||||
Josceline Percy, XI conte di Northumberland | Algernon Percy, X conte di Northumberland | ||||||||||||
Elizabeth Howard | |||||||||||||
Elizabeth Percy, baronessa Percy | |||||||||||||
Elizabeth Wriothesley | Thomas Wriothesley, IV conte di Southampton | ||||||||||||
Elizabeth Leigh | |||||||||||||
Elizabeth Seymour, II baronessa Percy | |||||||||||||
Thomas Thynne, I visconte Weymouth | Henry Frederick Thynne, I baronetto | ||||||||||||
Mary Coventry | |||||||||||||
Henry Thynne | |||||||||||||
Frances Finch | Heneage Finch, III conte di Winchilsea | ||||||||||||
Mary Seymour | |||||||||||||
Frances Thynne | |||||||||||||
George Strode | John Strode | ||||||||||||
Anne Wyndham | |||||||||||||
Grace Strode | |||||||||||||
Grace FitzJames | John Fitzjames | ||||||||||||
Margaret Stephens | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 77206871 · ISNI (EN) 0000 0000 4231 2492 · CERL cnp00571944 · LCCN (EN) n86143009 · GND (DE) 122845404 |
---|