Nel mondo di oggi, Elizabeth Hand è un argomento che genera grande interesse ed è in continua evoluzione. Con il passare del tempo, Elizabeth Hand ha acquisito maggiore rilevanza nella società, influenzando vari aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini fino allo stato attuale, Elizabeth Hand è stato oggetto di numerose ricerche e dibattiti, che hanno contribuito ad arricchire la conoscenza su questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Elizabeth Hand, affrontando la sua importanza, le sue implicazioni e il suo futuro. Attraverso un’analisi dettagliata, ci proponiamo di fornire al lettore una visione completa e aggiornata di questo fenomeno.
Elizabeth Hand (San Diego, 29 marzo 1957) è una scrittrice statunitense di romanzi fantasy e di fantascienza.
Nata a San Diego, California, nel 1957 da una famiglia d'origini irlandesi, ha trascorso la giovinezza a Yonkers, nello stato di New York[1].
Dal 1979 al 1986 ha lavorato al National Air and Space Museum e ha conseguito un B.A. in antropologia culturale all'Università Cattolica d'America nel 1984[2].
A partire dal suo esordio nel 1988 con Prince of Flowers apparso sulla rivista Rod Serling's The Twilight Zone Magazine, ha pubblicato numerosi romanzi appartenenti al genere fantasy e fantascientifico ottenendo alcuni dei più importanti riconoscimenti della narrativa di genere[3].
Giornalista e critica letteraria, ha collaborato con numerose testate quali il Washington Post e il Village Voice[4].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14907129 · ISNI (EN) 0000 0000 6651 198X · Europeana agent/base/73688 · LCCN (EN) nr91033826 · GND (DE) 1076683118 · BNE (ES) XX1241220 (data) · BNF (FR) cb13075085f (data) · J9U (EN, HE) 987007381200305171 · NSK (HR) 000130347 · NDL (EN, JA) 00467881 · CONOR.SI (SL) 22482787 |
---|