Elios Andreini

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Elios Andreini. Per decenni, Elios Andreini ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone di tutte le età e interessi. Il suo impatto sulla società è stato innegabile, influenzando tutto, dalla cultura popolare alla politica mondiale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Elios Andreini, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi. Inoltre, esamineremo il suo impatto in varie aree, nonché le opinioni e le prospettive degli esperti del settore. Preparati a immergerti in un emozionante viaggio attraverso la storia e il presente di Elios Andreini.

Elios Andreini

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato1987 –
1994
LegislaturaX, XI
Gruppo
parlamentare
PCI, PDS
CircoscrizioneVeneto
CollegioAdria
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano (fino al 1991), Partito Democratico della Sinistra (1991-1998), Democratici di Sinistra (1998-2007)
Titolo di studioLaurea
Professioneinsegnante

Elios Andreini (Bagnacavallo, 8 settembre 1940Adria, 8 giugno 2022) è stato un politico italiano.

Biografia

Di professione insegnante, ricopre il ruolo di segretario provinciale della CGIL Scuola di Rovigo. Esponente del Partito Comunista Italiano, ricopre il ruolo di consigliere provinciale a Rovigo e capogruppo del PCI, oltre che di segretario provinciale del partito; viene eletto senatore nel 1987. Dopo la svolta della Bolognina aderisce al Partito Democratico della Sinistra, di cui è segretario provinciale a Rovigo e con il quale viene confermato al Senato alle elezioni del 1992. Termina il proprio mandato parlamentare nel 1994. Dopo il PDS aderisce ai DS, al cui scioglimento nel 2007 decide di non proseguire nell’approdo al Partito Democratico.

Muore all'età di 81 anni nel giugno 2022[1].

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN234522553 · ISNI (EN0000 0003 8567 9237 · LCCN (ENn95079895