Elimiotide

In questo articolo affronteremo il tema Elimiotide da diverse prospettive, con l'obiettivo di offrirne una visione completa e arricchente. Nel corso del testo esploreremo le molteplici sfaccettature che Elimiotide presenta, analizzando il suo impatto in diversi ambiti e la sua attualità. Con un approccio critico e riflessivo, approfondiremo i diversi aspetti che circondano Elimiotide, fornendo al lettore una comprensione profonda e dettagliata dell'argomento. Attraverso ricerche, analisi e testimonianze, cercheremo di far luce su Elimiotide e offrire una prospettiva informata che incoraggi il dibattito e la riflessione.

Elimiotide nel sud-ovest della Macedonia

L'Elimiotide o Elimea (greco: Ἐλίμεια) era un'antica regione della Macedonia posta nella parte sud-ovest, fra la Pieria e l'Orestide. Geograficamente la regione era posta fra il Monte Pindo a ovest ed il medio e alto corso del fiume Aliacmone.

In antichità la regione era abitata da una popolazione detta Elimei o Elimioti, ma successivamente fu governata dai macedoni.[1] Dopo la conquista romana della regione, successiva alla terza guerra macedone, la regione costituì, insieme all'Epiro, e all'Illiria la quarta fra le repubbliche in cui fu suddivisa la Macedonia.[2] In seguito divenne parte della provincia romana di Macedonia.

La più importante città della regione era Aiani.

L'area occupata dall'antica regione oggi appartiene alla prefettura greca di Kozani.

Note

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN315523664