Elezioni legislative in Portogallo del 1934

Al giorno d'oggi, Elezioni legislative in Portogallo del 1934 è un argomento che suscita grande interesse nella società. La sua rilevanza abbraccia vari ambiti, dalla cultura popolare alla scienza. Nel corso degli anni, Elezioni legislative in Portogallo del 1934 è stato oggetto di dibattiti, studi e persino controversie. Tuttavia, la sua importanza e il suo significato sono innegabili, poiché hanno un impatto significativo sulla vita delle persone. In questo articolo esploreremo l'impatto di Elezioni legislative in Portogallo del 1934 e la sua influenza su diversi aspetti della società odierna.

Elezioni legislative in Portogallo del 1934
StatoPortogallo (bandiera) Portogallo
Data16 dicembre
Legge elettoraleLegge elettorale del 6 novembre 1934
Affluenza80,2%
Antonio Salazar-1.jpg
Leader António de Oliveira Salazar
Partiti Unione Nazionale
Voti 476 706
100%
Seggi
100 / 100

Le elezioni legislative in Portogallo del 1934 si tennero 16 dicembre per il rinnovo dell'Assemblea Nazionale.[1] Queste furono le prime elezioni tenutesi dopo la promulgazione della costituzione portoghese del 1933 che istituì lo stato corporativista chiamato Estado Novo. In virtù proprio della costituzione, l'unico partito a cui fu permesso di presentare dei candidati era l'Unione Nazionale.[2] Tutti i candidati proposti dal partito furono eletti, tra cui figuravano 3 donne.[3]

Legge elettorale

L'Assemblea Nazionale era composta al tempo di 100 deputati che dovevano essere ripartiti tra le varie aree del Portogallo continentale.[3] Potevano votare tutti gli uomini che avessero compiuto 21 anni d'età purché fossero alfabetizzati oppure pagassero almeno 100 escudi in tasse e tutte le donne, sempre con un'età minima di 21 anni, purché avessero completato il ciclo di istruzione secondaria.[3] Il 8,2% dei portoghesi deteneva perciò il diritto a votare.[4]

Risultati[5]

" class="mw-editsection-visualeditor">modifica | modifica wikitesto]
Partito Voti % Seggi
Unione Nazionale (Portogallo) 377 792 79,0
100 / 100
Non validi/Bianchi 100 329
Totale 478 121 100 100
Con diritto di voto 588 957
Affluenza 80,2

Primi atti

L'inaugurazione dell'Assemblea Nazionale si ebbe il 10 gennaio successivo e uno dei primi atti approvati, il 5 aprile 1935, fu la proibizione della massoneria.[6] Il 1º agosto dello stesso anno, i deputati approvarono la legge per istituire la Rádio e Televisão de Portugal, il servizio pubblico radiofonico e televisivo ancora oggi esistente in Portogallo.[6]

Note

  1. ^ Nohlen & Stöver, p. 1542.
  2. ^ Nohlen & Stöver, p. 1527.
  3. ^ a b c Nohlen & Stöver, p. 1535.
  4. ^ Nohlen & Stöver, p. 1544.
  5. ^ (PT) José Adelino Maltez (a cura di), Eleições de 1934 (16 de Dezembro), su iscsp.utl.pt, Lisbona, Instituto Superior de Ciências Sociais e Políticas (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2003).
  6. ^ a b Maltez.

Bibliografia

  • (EN) Dieter Nohlen e Philip Stöver, Elections in Europe: A data handbook, 2010, ISBN 978-3-8329-5609-7.
Controllo di autoritàBNF (FRcb12070162q (data)