Elettronica Industriale

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Elettronica Industriale e il suo impatto sulla nostra società attuale. Analizzeremo le varie prospettive e opinioni che esistono attorno a Elettronica Industriale, nonché la sua rilevanza in diversi contesti. Inoltre, esamineremo i fattori storici e culturali che hanno contribuito all'evoluzione di Elettronica Industriale nel tempo. Attraverso questa analisi dettagliata, cerchiamo di fornire una visione olistica di Elettronica Industriale, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e il ruolo nel mondo contemporaneo.

Elettronica Industriale S.p.A.
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1958 a Lissone
Fondata daOttorino Barbuti
Sede principaleLissone
GruppoMediaset (MFE - MediaForEurope)
Persone chiaveFranco Ricci, presidente e amministratore delegato
SettoreTrasmissioni televisive
Fatturato€ 188,45 milioni [1] (2023)
Utile netto€ 12,63 milioni [1] (2023)
Dipendenti15 [1] (2023)

Elettronica Industriale S.p.A. è una società italiana controllata da RTI, di proprietà di Mediaset.[2] È incaricata della realizzazione, manutenzione e gestione delle reti di comunicazione con le quali sono diffusi i servizi televisivi del gruppo.

Storia

Fondata a Lissone da Ottorino Barbuti nel 1958[3][4], venne acquistata da Adriano Galliani nel 1975 e inglobata nel luglio 1984 nel Gruppo Fininvest, viene ceduta a Mediaset nel 1996[5] per la gestione dell'intera rete di trasporto e diffusione del segnale dei canali analogici e digitali terrestri, nonché dei "semi-lavorati" fra i diversi centri di produzione Tv[6].

Rete

Attraverso l'ex controllata EI Towers[2] disponeva, fino ad ottobre 2018, di oltre 1700 torri di trasmissione dislocate sul territorio italiano[7]. In particolare, per la televisione terrestre, gestisce Canale 5, Italia 1 e Rete 4 ed i multiplex digitali denominati Mediaset 1, Mediaset 2, Mediaset 3, Dfree e La3.

Sedi

Oltre che nei principali centri di produzione ed emissione televisiva del Gruppo Mediaset, Elettronica Industriale è presente in 14 regioni italiane con altrettanti centri operativi[8].

Note

  1. ^ a b c https://xrayfinance.it/elettronica-industriale-spa
  2. ^ a b Struttura del Gruppo Mediaset, su mediaset.it. URL consultato il 23 marzo 2012.
  3. ^ http://www.elindco.it/azienda.html
  4. ^ Copia archiviata, su infonodo.org. URL consultato il 15 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2016).
  5. ^ Mediaset compra Elettronica Industriale da Galliani, in Corriere della Sera, 18 gennaio 1996. URL consultato il 23 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  6. ^ Elio Matarazzo, La Tv Analogica, in La Rai che non vedrai. Idee e progetti sul servizio pubblico radiotelevisivo, Milano, Franco Angeli, 2007.
  7. ^ Attività Tecnologica del Gruppo Mediaset, su mediaset.it. URL consultato il 23 marzo 2012.
  8. ^ Le Sedi del Gruppo Mediaset, su mediaset.it. URL consultato il 23 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).

Voci correlate