In questo articolo esploreremo nel dettaglio l'affascinante mondo di El Vigía. Nel corso della storia, El Vigía ha svolto un ruolo cruciale nella società, influenzando in modo significativo vari aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua attualità, approfondiremo le sue complessità, i suoi contributi e la sua influenza in diversi ambiti. Attraverso un'analisi completa, scopriremo le molteplici sfaccettature di El Vigía e come ha modellato la nostra percezione e comprensione del mondo che ci circonda. Dal suo impatto sulla cultura a quello sulla scienza, El Vigía continua a essere un argomento di grande interesse e importanza, che merita di essere approfondito.
El Vigía località | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Comune | Alberto Adriani |
Amministrazione | |
Sindaco | Luis Rojas |
Territorio | |
Coordinate | 8°38′00″N 71°38′30″W |
Altitudine | 220 m s.l.m. |
Abitanti | 155 843 (2013) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 5145 |
Prefisso | 0275 |
Fuso orario | UTC-4 |
Nome abitanti | vigiense |
Cartografia | |
El Vigía è una città del Venezuela, la seconda per popolazione dello stato di Mérida e capitale del municipio Alberto Adriani.
La città è uno dei più importanti centri economici della regione denominata "Sur del Lago", la cui economia è basata sulla produzione bovina e sull'agricoltura. Inoltre sono presenti importanti centri petroliferi e imprese di servizi.
In città ha sede l'aeroporto internazionale "Juan Pablo Pérez Alfonso", situato a circa 50 minuti dalla città di Mérida e a circa 1 ora da Santa Bárbara (Zulia).
Prima dell'arrivo degli spagnoli, il territorio era occupato da varie popolazioni indigene. Anche se non si conosce la data di fondazione della città, già nel 1635 tutto il territorio era sotto il controllo spagnolo.