In questo articolo esploreremo l'impatto di Ekiga su vari aspetti della società contemporanea. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nel mondo accademico, Ekiga ha generato ampi dibattiti e controversie che meritano di essere analizzati in dettaglio. In queste pagine analizzeremo le diverse prospettive esistenti attorno a Ekiga e il modo in cui ha plasmato il panorama attuale. Allo stesso modo, esamineremo il suo ruolo storico e la sua proiezione nel futuro, per comprenderne la vera portata e il significato nella nostra vita quotidiana.
Ekiga software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Voice over IP |
Sviluppatore | Damien Sandras |
Ultima versione | 4.0.1 (21 febbraio 2013) |
Sistema operativo | GNU/Linux |
Linguaggio | C++ C |
Toolkit | GTK |
Licenza | GNU GPL v2+ (licenza libera) |
Sito web | www.ekiga.org/ |
Ekiga (in precedenza noto come GnomeMeeting) è un software libero, rilasciato secondo i termini della GNU GPL v2 per il VoIP e la videoconferenza appositamente scritta per l'ambiente desktop GNOME.
Ekiga utilizza sia il protocollo H.323 che il protocollo SIP.
Supporta un gran numero di codecs video.
Ekiga fu scritto da Damien Sandras come tesi di laurea alla Université catholique de Louvain.
Ora è sviluppato da un gruppo di sviluppo guidato dallo stesso Sandras.
Corretto Sabato 16 Novembre 2024 alle 17:44 da Paolo Del Bene