Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Egino di Turingia. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Egino di Turingia è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. In questo articolo analizzeremo le sue principali caratteristiche, il suo impatto sulla società e la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, esamineremo la sua influenza in diversi contesti e la sua rilevanza per il futuro. Egino di Turingia è un argomento entusiasmante che merita la nostra attenzione, quindi ti invitiamo a immergerti in questo affascinante viaggio di scoperta ed esplorazione. Preparati ad ampliare le tue conoscenze e goditi un'esperienza arricchente!
Egino (... – 3 agosto 908) fu conte nel regno dei Franchi Orientali e margravio di Turingia alla fine del IX secolo.
Egino apparteneva alla dinastia Babenberg, ed era il fratello minore di Enrico di Franconia e Poppone II di Turingia. Tutti e tre potrebbero essere stati i figli o nipoti di Poppone I di Franconia.
Egino venne investito assieme a suo fratello Poppone in Turingia nell'882 e 883, ma i motivi di tale concessione sono sconosciuti.[1] Nell'882 Egino e i Sassoni scatenarono una guerra contro Poppone e i Turingi e li sconfissero.[2] Nell'883 è segnalato come un co-margravio dei Turingi e sconfisse nuovamente suo fratello, costringendolo a ritirarsi con solo un piccolo residuo della sua forza di combattimento originale.[3]
Mentre il necrologio di Fulda registra la morte di Egino nell'886, egli è menzionato su alcuni documenti come vivente nell'887 e nell'888. Egino fu ucciso, insieme a Burcardo di Turingia, e Rodolfo I, vescovo di Würzburg, in battaglia con i Magiari nella battaglia di Eisenach.[4]