In questo articolo approfondiremo il tema Necrologio, che ha un impatto significativo su vari ambiti della società. Necrologio è un tema che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, poiché la sua rilevanza non si limita a un singolo ambito, ma ha ricadute sulla politica, sull'economia, sulla cultura, sulla scienza e sulla tecnologia. Attraverso un'analisi approfondita, esploreremo le varie sfaccettature di Necrologio e come ha plasmato il mondo in cui viviamo. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sugli eventi storici, Necrologio è un argomento che merita di essere approfondito per comprenderne la vera portata.
Il necrologio, o necrologia, è una forma di annuncio funebre, di lunghezza variabile, che si pubblica su giornali e riviste in seguito alla morte: comprende generalità e una piccola biografia, pubblicata, in genere, con l'intenzione di rendere omaggio al defunto.
In epoca antica si usavano discorsi ed elogi funebri come quelli di Giulio Cesare. In seguito con l'avvento della stampa vi fu ampia diffusione dell'utilizzo dei necrologi. I dati riportati del defunto erano solo quelli essenziali (nome, date di nascita e di morte e causa del decesso). In seguito, nel XIX secolo John Thadeus Delane (1817-1879), editore inglese del Times, iniziò ad ampliarli con informazioni sulla vita e foto, ottenendo un grande successo. Nel XX secolo la rivista The Economist dedicava ai necrologi una pagina a settimana con informazioni complete sui personaggi deceduti.
Il coccodrillo è una forma atipica di necrologio, scritta in anticipo, su personaggi noti.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 18149 · LCCN (EN) sh99001661 · GND (DE) 4128540-2 · BNF (FR) cb11940761t (data) · J9U (EN, HE) 987007563718405171 |
---|