L'argomento Edward Howard, IX duca di Norfolk è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. Dalle sue origini ad oggi, Edward Howard, IX duca di Norfolk ha catturato l'attenzione di persone provenienti da diversi campi, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua rilevanza nella storia, sia per la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo che Edward Howard, IX duca di Norfolk ha avuto nel tempo, nonché la sua rilevanza oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione, esamineremo come Edward Howard, IX duca di Norfolk ha influenzato diversi ambiti della vita e cosa gli riserva il futuro. Attraverso un'analisi dettagliata e una prospettiva critica, miriamo a far luce sugli aspetti più rilevanti di Edward Howard, IX duca di Norfolk, offrendo così al lettore una comprensione più profonda di questo affascinante argomento.
Edward Howard, IX duca di Norfolk | |
---|---|
![]() | |
Duca di Norfolk Conte maresciallo d'Inghilterra | |
![]() | |
In carica | 1732 – 1777 |
Predecessore | Thomas Howard, VIII duca di Norfolk |
Successore | Charles Howard, X duca di Norfolk |
Trattamento | Sua Grazia |
Altri titoli | Conte di Arundel Conte del Surrey Barone Mowbray |
Nascita | 5 giugno 1686 |
Morte | 20 settembre 1777 (91 anni) |
Dinastia | Howard |
Padre | Lord Thomas Howard |
Madre | Mary Elizabeth Savile |
Consorte | Mary Blount |
Religione | Cattolicesimo |
Edward Howard, IX duca del Norfolk (5 giugno 1686 – 20 settembre 1777), è stato un nobile inglese.
Edward era figlio di lord Thomas Howard e di sua moglie, Mary Elizabeth Savile. Egli succedette al titolo di Duca di Norfolk nel 1732 alla morte di suo fratello, Thomas Howard, VIII duca di Norfolk.
Egli sposò Mary Blount (before 1712–1773), figlia di Edward Blount ed Anne Guise, il 26 novembre 1727.
La Duchessa morì il 27 maggio 1773 e lo stesso Edoardo morì il 20 settembre 1777, senza aver avuto eredi maschi e pertanto tutti i suoi titoli passarono al cugino Charles Howard. La contea di Norwich e la baronìa di Howard di Castle Rising, che erano state create per suo nonno, il VI Duca di Norfolk, divennero estinte. Altre baronìe minori in suo possesso vennero divise tra le sue figlie ed il fratello minore.
James Cook chiamò le Isole Norfolk in onore della Duchessa di Norfolk nel 1774, anche se egli non sapeva che all'epoca della sua dedicazione la duchessa Mary era già morta.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Henry Howard, XXII conte di Arundel e II conte di Norfolk | Thomas Howard, XXI conte di Arundel e I conte di Norfolk | ||||||||||||
Alethea Talbot | |||||||||||||
Henry Howard, VI duca di Norfolk | |||||||||||||
Elizabeth Stewart | Esmé Stewart, III duca di Lennox | ||||||||||||
Catherine Clifton, II baronessa Clifton | |||||||||||||
lord Thomas Howard | |||||||||||||
Edward Somerset, II marchese di Worcester | Henry Somerset, I marchese di Worcester | ||||||||||||
Anne Russell | |||||||||||||
Anne Somerset | |||||||||||||
Elizabeth Dormer | William Dormer, II barone Dormer | ||||||||||||
Alice Molyneux | |||||||||||||
Edward Howard, IX duca di Norfolk | |||||||||||||
John Savile | Henry Savile | ||||||||||||
Anne Darcy | |||||||||||||
John Savile, I baronetto | |||||||||||||
Anne Palmes | George Palmes | ||||||||||||
Catherine Babthorpe | |||||||||||||
Mary Elizabeth Savile | |||||||||||||
Clement Paston | Thomas Paston | ||||||||||||
Mary Browne | |||||||||||||
Mary Paston | |||||||||||||
Anne Compton | Henry Compton | ||||||||||||
Cecilia Sackville | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66335973 · ISNI (EN) 0000 0000 8254 2145 · ULAN (EN) 500261031 · LCCN (EN) nr92038351 · GND (DE) 115443365X |
---|