In questo articolo ci concentreremo sul tema Edward H. Griffith, che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambienti e campi. Per decenni Edward H. Griffith è stato oggetto di studio, analisi e riflessione e la sua rilevanza continua ad aumentare ancora oggi. Nel corso del tempo, Edward H. Griffith ha avuto un impatto diverso su persone, società e comunità, generando infinite opinioni, posizioni e approcci. In questa occasione approfondiremo gli aspetti più rilevanti, controversi e significativi di Edward H. Griffith, per approfondire la sua importanza e comprenderne l'influenza in diversi contesti.
Edward H. Griffith (Bloomington, 23 agosto 1894 – South Laguna, 3 marzo 1975) è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.
Ha diretto 61 film dal 1917 al 1946. Nato in Virginia, venne educato in Europa. Cominciò come reporter. Nel 1915, iniziò a lavorare nel cinema, dapprima come attore e poi come sceneggiatore per la compagnia di Edison passando ben presto dietro la cinepresa; il suo primo film, Barnaby Lee, risale al 1917.
Ha diretto, tra gli altri, attori come Myrna Loy, Joan Crawford, Joan Fontaine, Grace Moore, Tyrone Power, William Holden, Fred Astaire, Fred MacMurray. Regista di impianto commerciale, passava indifferentemente dalla commedia al film musicale o al dramma.
Il suo ultimo film, nel 1946, fu Vacanze pericolose, un film drammatico interpretato da Pat O'Brien.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6401151778229018130000 · ISNI (EN) 0000 0000 8230 0146 · LCCN (EN) n85138464 · GND (DE) 141846690 · BNE (ES) XX1262664 (data) · BNF (FR) cb14682117w (data) |
---|