Al giorno d'oggi, Edward Bruce, X conte di Elgin è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con la sua influenza in vari ambiti della società, Edward Bruce, X conte di Elgin ha suscitato un crescente interesse ed è diventato un argomento di conversazione ricorrente. Dal suo impatto sulla politica, sulla cultura, sulla tecnologia e sulla vita quotidiana, Edward Bruce, X conte di Elgin ha dimostrato di essere un elemento chiave nel modo in cui le persone vedono il mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo il ruolo fondamentale che Edward Bruce, X conte di Elgin svolge nella nostra società ed esamineremo come si è evoluto nel tempo.
Edward Bruce | |
---|---|
![]() | |
Lord luogotenente di Fife | |
Durata mandato | 1935 – 1965 |
Monarca | Giorgio V Edoardo VIII Giorgio VI Elisabetta II |
Predecessore | Ralph Anstruther |
Successore | John McWilliam |
Gran maestri della Gran loggia di Scozia | |
Durata mandato | 1921 – 1924 |
Monarca | Giorgio V |
Predecessore | Archibald Montgomerie, XVI conte di Eglinton |
Successore | John Dalrymple, XII conte di Stair |
Dati generali | |
Suffisso onorifico | Conte di Elgin Conte di Kincardine |
Partito politico | Partito Conservatore |
Università | Balliol College |
Edward James Bruce, X conte di Elgin, XIV conte di Kincardine (9 giugno 1881 – 27 novembre 1968), è stato un ufficiale scozzese.
Era il figlio di Victor Bruce, IX conte di Elgin, e di sua moglie, Lady Constance Mary Carnegie.
Era stato un capitano della Forfar and Kincardine Royal Garrison Artillery Militia, e quando la Territorial Force è stato creato nel 1908, divenne Comandante del 1st Fife Artillery Volunteers con il grado di maggiore, una posizione che ha tenuto fino allo scoppio della prima guerra mondiale[1][2]. Ha servito in guerra, raggiungendo il grado di tenente colonnello.
È stato assistente del segretario privato allo Stato Segretario per le Colonie (1908-1911) e direttore della Royal Bank of Scotland[3]. È stato tenente della Royal Company of Archers[1].
Come colonnello territoriale, Lord Elgin tenne una serie di titoli onorari nella Territorial Army e nella Canadian Militia.
Massone, è stato il settantasettesimo Gran maestro della Gran loggia di Scozia.
Sposò, il 5 gennaio 1921, Katherine Elizabeth Cochrane, figlia di Thomas Cochrane, I barone Cochrane. Ebbero sei figli:
Morì il 27 novembre 1968.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Thomas Bruce, VII conte di Elgin | Charles Bruce, V conte di Elgin | ||||||||||||
Martha White | |||||||||||||
James Bruce, VIII conte di Elgin | |||||||||||||
Elizabeth Oswald | James Townsend Oswald | ||||||||||||
Janet Grey | |||||||||||||
Victor Bruce, IX conte di Elgin | |||||||||||||
John Lambton, I conte di Durham | William Henry Lambton | ||||||||||||
Anne Frances Villiers | |||||||||||||
Mary Louisa Lambton | |||||||||||||
Louisa Grey | Charles Grey, II conte Grey | ||||||||||||
Mary Ponsonby | |||||||||||||
Edward Bruce, X conte di Elgin | |||||||||||||
James Carnegie, V baronetto | David Carnegie, IV baronetto | ||||||||||||
Agnes Murray Elliot | |||||||||||||
James Carnegie, IX conte di Southesk | |||||||||||||
Charlotte Lysons | Daniel Lysons | ||||||||||||
Sarah Hardy | |||||||||||||
Constance Mary Carnegie | |||||||||||||
Charles Noel, I conte di Gainsborough | Gerard Noel, II baronetto | ||||||||||||
Diana Middleton | |||||||||||||
Catherine Hamilton Noel | |||||||||||||
Arabella Hamlyn-Williams | James Hamlyn-Williams, II baronetto | ||||||||||||
Diana Anne Whitaker | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 317158124 · GND (DE) 1116305666 |
---|