Nel mondo di oggi, Edvige di Holstein-Gottorp è un argomento che ha acquisito grande rilevanza negli ultimi decenni. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla politica e sull’economia, Edvige di Holstein-Gottorp ha generato un grande dibattito in tutto il mondo. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Edvige di Holstein-Gottorp, dalle sue origini alla sua situazione attuale, compreso il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. Inoltre, esploreremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Edvige di Holstein-Gottorp, con l’obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento così attuale oggi.
Edvige di Holstein-Gottorp | |
---|---|
![]() | |
Contessa Palatina di Sulzbach | |
Nascita | Gottorp, 23 dicembre 1603 |
Morte | Norimberga, 22 marzo 1657 |
Padre | Giovanni Adolfo, duca di Holstein-Gottorp |
Madre | principessa Augusta di Danimarca |
Consorte di | Augusto, conte palatino di Sulzbach |
Edvige di Holstein-Gottorp (Gottorp, 23 dicembre 1603 – Norimberga, 22 marzo 1657) fu una nobile del Ducato di Holstein-Gottorp e principessa palatina di Sulzbach.
Era figlia di Giovanni Adolfo di Holstein-Gottorp, duca di Holstein-Gottorp dal 1587 al 1616, e della principessa Augusta di Danimarca.
Venne data in sposa ad Augusto del Palatinato-Neuburg, principe palatino di Sulzbach dal 1615 e membro della dinastia Wittelsbach; il matrimonio venne celebrato a Husum il 15 luglio 1620[1].
Alla morte del marito, avvenuta a Weinheim il 14 agosto 1632, il principato passò a loro figlio Cristiano Augusto.
Diede alla luce sette figli, riuscendo a dare al marito e alla dinastia palatina di Sulzbach l'erede maschio[2]: