Edoardo Speranza

In questo articolo affronteremo il tema Edoardo Speranza, che è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti. Edoardo Speranza è un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico per il suo impatto sulla società attuale. Nel corso degli anni Edoardo Speranza ha generato opinioni contrastanti ed è stato oggetto di ricerche e studi che cercano di comprenderne appieno le implicazioni. Questo articolo analizzerà il contesto storico, le diverse prospettive e le possibili soluzioni o raccomandazioni su Edoardo Speranza, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente su questo argomento.

Edoardo Speranza

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato5 giugno 1968 –
11 luglio 1983
LegislaturaV, VI, VII, VIII
Gruppo
parlamentare
Democrazia Cristiana
CircoscrizioneToscana
CollegioFirenze
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDC
Titolo di studiolaurea in giurisprudenza
Professioneavvocato

Edoardo Speranza (Firenze, 14 novembre 1929Firenze, 19 giugno 2014) è stato un politico italiano.

Biografia

Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, ha intrapreso la professione di avvocato.

Impegnato in politica nella Democrazia Cristiana, è stato eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati alle elezioni del 1968, confermando il proprio seggio per un totale di quattro legislature consecutive. Nel 1972-1973 è stato Sottosegretario di Stato del Ministero del turismo e dello spettacolo del Governo Andreotti II. Dal 1976 al 1979 ha occupato lo stesso incarico al Ministero di Grazia e Giustizia, sotto gli esecutivi Andreotti III, Andreotti IV ed Andreotti V. Infine ha coadiuvato il ministro Nicola Capria al Ministero del commercio con l'estero nel Governo Fanfani V. Ha concluso il proprio mandato parlamentare nel 1983.

È morto il 19 giugno 2014, all'età di 84 anni.

Altri progetti

Collegamenti esterni