Edmund Pendleton

Negli ultimi decenni, Edmund Pendleton è stato oggetto di crescente interesse da parte di ricercatori, accademici e professionisti di vari settori. L’impatto di Edmund Pendleton sulla società moderna è innegabile, le sue implicazioni spaziano dalla sfera economica a quella culturale, compreso il campo della salute e della tecnologia. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Edmund Pendleton e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Dal suo ruolo nella formazione delle identità alla sua partecipazione allo sviluppo delle strategie aziendali, Edmund Pendleton è diventato un argomento rilevante che merita di essere esaminato da molteplici prospettive. Attraverso l'analisi di Edmund Pendleton, cerchiamo di far luce sulle sue implicazioni e svelarne la complessità, al fine di comprendere meglio il suo ruolo nel mondo contemporaneo.

Edmund Pendleton

1 ° Presidente della Corte Suprema della Virginia
Durata mandato24 dicembre 1788 –
23 ottobre 1803
PredecessorePosizione stabilita
SuccessorePeter Lyons

Governatore ad interim della Virginia
PredecessorePosizione stabilita
SuccessorePatrick Henry

Dati generali
Partito politicoPartito Federalista (informalmente)
ProfessioneAvvocato, giudice, delegato al Primo Congresso Continentale

Edmund Pendleton (contea di Caroline, 1721Richmond, 1803) è stato un politico statunitense.

Attivista per l'indipendenza della Virginia, ne fu eletto nel 1775 presidente del comitato di salute, il che lo rese padrone incontrastato dello stato.

Cessato l'incarico nel 1776, fu posto (1788) a capo della convenzione della Virginia che ratificò la costituzione americana.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN77704681 · ISNI (EN0000 0000 2382 4329 · CERL cnp02007380 · LCCN (ENn84006675 · GND (DE1056089865 · J9U (ENHE987010649206205171