Nell'articolo che riportiamo di seguito affronteremo il tema Edina Gallovits in modo ampio e dettagliato. Edina Gallovits è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni per la sua importanza nella società odierna. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Edina Gallovits, dalla sua origine storica alla sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, con l'obiettivo di offrire una visione completa e approfondita di Edina Gallovits. Senza dubbio, questo articolo sarà molto utile per coloro che desiderano saperne di più su questo argomento e sulle sue implicazioni oggi.
Edina Gallovits-Hall | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 165 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 53 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Klaudia Edina Gallovits-Hall, nata Klaudia Edina Gallovits (Timișoara, 10 dicembre 1984), è una tennista rumena naturalizzata statunitense.
I suoi genitori sono Gyula-Laszlo (ungherese) e Florica; ha una sorella di nome Alida. Vive ad Atlanta.
Arrivò ad essere 54º al mondo il 28 aprile 2008, mentre in doppio arrivò ad essere 63º quasi un anno dopo, il 6 aprile 2009.[1]
Nel 2008 arrivò ai quarti al Barcelona KIA 2008 - Singolare venendo sconfitta da Marija Kirilenko successiva vincitrice della competizione. L'anno seguente partecipò senza grandi risultati al torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile
Arrivò alle seminifinali all'Abierto Mexicano Telcel 2010 - Singolare femminile, dopo aver eliminato nei quarti Sharon Fichman Gallovits perse contro Venus Williams che poi vinse la competizione. In coppia con Sania Mirza vinse Han Xinyun e Liu Wan-ting (7–5, 6–3) la Guangzhou International Women's Open 2010 - Doppio, mentre con Gisela Dulko vinse il Copa Sony Ericsson Colsanitas 2010 - Doppio sconfiggendo in finale Ol'ga Savčuk e Nastas'sja Jakimava con 6–2, 7–6(6).
|
|
Torneo | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | V–S | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei del Grande Slam | ||||||||||||||||||||
Australian Open | A | A | LQ | LQ | 1T | 2T | 2T | 1T | 1T | A | 1T | 2–6 | ||||||||
Open di Francia | 1T | LQ | LQ | LQ | 2T | 1T | 1T | LQ | 2T | 1T | A | 2–6 | ||||||||
Wimbledon | 1T | LQ | LQ | 1T | 2T | 1T | 2T | LQ | 1T | A | 2–6 | |||||||||
US Open | LQ | LQ | LQ | LQ | 1T | 1T | 1T | 1T | LQ | 2T | A | 1–5 | ||||||||
Vittorie-sconfitte | 0–1 | 0–1 | 0–0 | 0–0 | 1–4 | 2–4 | 1–4 | 1–3 | 1–2 | 1–3 | 0–1 | 7–23 | ||||||||
Giochi Olimpici | ||||||||||||||||||||
Giochi olimpici estivi | ND | A | Non disputato | A | Non disputato | A | ND | 0–0 | ||||||||||||
Ranking di fine anno | 187 | 186 | 129 | 111 | 87 | 84 | 93 | 75 | 124 | 98 |