Nel mondo di oggi, Edda Soligo è un argomento che è diventato sempre più rilevante e ha catturato l'attenzione di un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Edda Soligo ha suscitato dibattiti, controversie e opinioni contrastanti, motivando esperti e parti interessate ad approfondirne lo studio e la comprensione. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni e aspetti legati a Edda Soligo , analizzando il suo impatto in diversi ambiti e settori, nonché le sue implicazioni a livello individuale e collettivo. Attraverso un approccio interdisciplinare, affronteremo Edda Soligo da diverse prospettive, offrendo una visione completa e aggiornata su questo argomento che tanto interesse suscita oggi.
Edda Soligo
Edda Soligo (Firenze , 17 luglio 1905 – Roma , 2 marzo 1984 ) è stata un'attrice italiana .
Biografia
Ha avuto, come caratterista una carriera cinquantennale, iniziata nel 1934 con l'interpretazione di La mia vita sei tu .
Filmografia
Cinema
La mia vita sei tu , regia di Pietro Francisci (1935)
Passaporto rosso , regia di Guido Brignone (1935)
Amo te sola , regia di Mario Mattoli (1936)
Passaporto rosso , regia di Guido Brignone (1936)
Felicita Colombo , regia di Mario Mattoli (1937)
Il fu Mattia Pascal (1937)
Vivere! (1937)
Il signor Max (1937)
Stasera alle undici (1938)
L'albero di Adamo (1938)
Tutta la vita in una notte (1938)
L'argine (1938)
Nonna Felicita (1938)
Napoli che non muore (1939)
Belle o brutte si sposan tutte... , regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1939)
L'amore si fa così (1939)
Una romantica avventura (1940)
Piccolo alpino (1940)
Il sogno di tutti (1940)
Notte di fortuna , regia di Raffaello Matarazzo (1941)
I mariti (Tempesta d'anime) (1941)
L'amante segreta (1941)
Il re si diverte (1941)
È caduta una donna , regia di Alfredo Guarini (1941)
Le due orfanelle (1942)
Bengasi (1942)
Acque di primavera (1942)
Il birichino di papà (1942)
Il treno crociato (1943)
4 ragazze sognano (1943)
La vispa Teresa (1943)
Senza una donna (1943)
Nessuno torna indietro (1945)
Lo sbaglio di essere vivo (1945)
Abbasso la ricchezza! (1946)
Taxi di notte , regia di Carmine Gallone (1950)
È più facile che un cammello... (1950)
I figli non si vendono (1952)
Tre storie proibite , regia di Augusto Genina (1952)
La figlia del diavolo , regia di Primo Zeglio (1952)
...e Napoli canta! di Armando Grottini (1953)
Bufere (1953)
Frine, cortigiana d'Oriente (1953)
Vestire gli ignudi (1954)
La rivale , regia di Anton Giulio Majano (1955)
Adriana Lecouvreur (1955)
Noi siamo le colonne (1956)
Giovanni dalle Bande Nere , regia di Sergio Grieco (1956)
La trovatella di Pompei (1957)
Il momento più bello (1957)
Afrodite, dea dell'amore , regia di Mario Bonnard (1958)
La legge (1958)
Robin Hood e i pirati (1960)
La ragazza con la valigia (1961)
Canterbury proibito (1972)
Televisione
Prosa televisiva Rai
Prosa radiofonica EIAR
Prosa radiofonica Rai
Pietra fra pietre di Hermann Sudermann , regia di Alberto Casella , trasmessa il 1º dicembre 1951.
Ricordo la mamma di John Van Druten , regia di Anton Giulio Majano , trasmessa il 18 ottobre 1951.
Scala sinistra pensione Medea , di Sergio Pugliese , regia di Pietro Masserano Taricco , trasmessa il 6 dicembre 1952.
L'eterno marito , di Dostoievski, regia di Luigi Chiarini , trasmessa il 13 febbraio 1953
Quando il destino vuole di Renato Mainardi , regia di Anton Giulio Majano, trasmessa il 27 febbraio 1957.
La calzolaia ammirevole , commedia di Federico Garcia Lorca , regia di Guglielmo Morandi , trasmessa il 24 luglio 1957
La maestrina di Dario Niccodemi , regia di Guglielmo Morandi , trasmessa il 12 agosto 1957.
Collegamenti esterni