Nell'articolo di oggi affronteremo il tema Ectromelia, una questione che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Ectromelia è un argomento che è stato oggetto di dibattiti e controversie negli ultimi tempi ed è fondamentale comprenderne l'importanza e l'impatto sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo i vari aspetti relativi a Ectromelia, dalla sua origine e storia alla sua rilevanza oggi. Inoltre, discuteremo dei diversi punti di vista e opinioni che esistono attorno a Ectromelia, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante. Preparati a immergerti nell'entusiasmante mondo di Ectromelia e scopri tutto ciò che questo numero ha da offrire!
Ectromelia | |
---|---|
Specialità | genetica clinica |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 755.20, 755.30 e 755.4 |
ICD-10 | Q73.8 |
MeSH | D004480 |
L'ectromelìa (dal greco antico ἐκτροπή ektropē, deviazione, e μέλος mélos, arto) è una condizione congenita che consiste nell'assenza di uno o più arti.[1] Può essere caratterizzata dalla mancata formazione delle ossa oppure dallo sviluppo di ossa troppo piccole.
Esempi di ectromelia sono rappresentati dall'amelia, micromelia, emimelia, focomelia e sirenomelia. È provocata dalla teratogenesi causata da radiazioni ionizzanti, infezioni virali o sostanze mutagene che agiscono durante la gravidanza (in particolar modo nel corso del periodo embrionale).
Il termine "ectromelia" viene usato anche per indicare una malattia virale, provocata da un virus appartenente alla famiglia dei Poxviridae, che colpisce i topi di laboratorio.[2]
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 39623 |
---|