Ecstasy (Lou Reed)

Al giorno d'oggi, Ecstasy (Lou Reed) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con un impatto significativo su vari ambiti della vita, Ecstasy (Lou Reed) ha generato un dibattito senza precedenti, attirando sostenitori e critici. Mentre Ecstasy (Lou Reed) continua a incombere nella coscienza collettiva, la sua influenza si estende a molteplici settori, dalla politica all’intrattenimento, dalla tecnologia alla società in generale. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Ecstasy (Lou Reed), esaminandone l'attuale rilevanza e il potenziale impatto futuro.

Ecstasy
album in studio
ArtistaLou Reed
Pubblicazione4 aprile 2000
Durata77:15
Dischi1
Tracce14
GenereRock
EtichettaSire
ProduttoreLou Reed, Hal Willner
RegistrazioneSear Sound Studios di New York
FormatiCD, MC, 2 LP, download digitale, streaming
Lou Reed - cronologia
Album precedente
(1999)
Singoli
  1. Future Farmers of America
    Pubblicato: 2000
  2. Modern Dance
    Pubblicato: 2000
  3. Paranoia Key of E
    Pubblicato: 2000

Ecstasy è il diciannovesimo album in studio del cantautore statunitense Lou Reed, pubblicato il 4 aprile 2000 dalla Sire Records.

Accoglienza

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Entertainment Weekly[2]B-
NME[3]
Pitchfork[4]6,5/10
PopMatters[5]10/10
Rolling Stone[6]

Ecstasy ha ottenuto recensioni positive da parte dei critici musicali. Su Metacritic, sito che assegna un punteggio normalizzato su 100 in base a critiche selezionate, l'album ha ottenuto un punteggio medio di 69 basato su diciassette recensioni.[7]

Tracce

Testi e musiche di Lou Reed.

  1. Paranoia Key of E – 4:28
  2. Mystic Child – 5:01
  3. Mad – 4:29
  4. Ecstasy – 4:25
  5. Modern Dance – 4:09
  6. Tatters – 5:55
  7. Future Farmers of America – 3:01
  8. Turning Time Around – 4:21
  9. White Prism – 4:00
  10. Rock Minuet – 6:56
  11. Baton Rouge – 4:54
  12. Like a Possum – 18:03
  13. Rouge – 1:00
  14. Big Sky – 6:32

Formazione

Classifiche

Classifiche (2000) Posizione
massima
Austria[8] 48
Belgio (Fiandre)[8] 47
Francia[8] 48
Germania[8] 24
Italia[8] 20
Norvegia[8] 20
Paesi Bassi[8] 68
Regno Unito[9] 54
Stati Uniti[10] 183
Svizzera[8] 76

Note

  1. ^ (EN) Mark Deming, Ecstasy, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 23 marzo 2024.
  2. ^ (EN) Tom Sinclair, Ecstasy, su Entertainment Weekly, 7 aprile 2000. URL consultato il 23 marzo 2024.
  3. ^ (EN) NME, When the Pawn..., su NME, 2000. URL consultato il 23 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2000).
  4. ^ (EN) Lou Reed - Ecstasy, su Pitchfork, 31 maggio 2000. URL consultato il 23 marzo 2024.
  5. ^ (EN) PopMatters Staff, Lou Reed: Ecstasy, su PopMatters, 3 luglio 2020. URL consultato il 31 luglio 2020.
  6. ^ (EN) Robert Christgau, Ecstasy, su Rolling Stone, 13 aprile 2000. URL consultato il 23 marzo 2024.
  7. ^ (EN) Ecstasy, su Metacritic, Fandom, Inc. URL consultato il 23 marzo 2024.
  8. ^ a b c d e f g h (NL) Lou Reed - Ecstasy, su Ultratop. URL consultato il 23 marzo 2023.
  9. ^ (EN) Ecstasy - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 23 marzo 2024.
  10. ^ (EN) Lou Reed - Billboard 200 Chart History, su Billboard. URL consultato il 23 marzo 2024.

Collegamenti esterni