E cominciò il viaggio nella vertigine

Oggi, E cominciò il viaggio nella vertigine è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, E cominciò il viaggio nella vertigine ha generato discussioni e dibattiti sul suo impatto sulla società, sulla cultura e sull’economia. Entrando nel 21° secolo, E cominciò il viaggio nella vertigine continua a essere un argomento che suscita curiosità e attenzione, poiché la sua influenza si estende a diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il significato e l'importanza di E cominciò il viaggio nella vertigine, nonché la sua relazione con altri argomenti e la sua rilevanza nel contesto attuale.

E cominciò il viaggio della vertigine
Una scena del film
Titolo originaleE cominciò il viaggio della vertigine
Paese di produzioneItalia
Anno1974
Durata120 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico
RegiaToni De Gregorio
SoggettoToni De Gregorio
SceneggiaturaToni De Gregorio
Casa di produzioneCineproposta
Distribuzione in italianoItal Noleggio Cinematografico
FotografiaMario Vulpiani
MontaggioToni De Gregorio
Effetti specialiAdriano Pischiutta
MusicheEgisto Macchi
ScenografiaGiorgio Luppi, Fiamma Bedendo, Stefano Provinciali
CostumiGiorgio Luppi, Fiamma Bedendo, Stefano Provinciali
TruccoFrancesco Freda
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

E cominciò il viaggio della vertigine è un film del 1974 diretto da Toni De Gregorio.

La pellicola ha come protagonisti Milena Vukotic e Ingrid Thulin.

Il film è tratto dal romanzo Viaggio nella vertigine di Evgenija Solomonovna Ginzburg

Trama

Voci correlate

Collegamenti esterni