In questo articolo esploreremo il tema E-Prix di Punta del Este 2015 da diverse prospettive e angolazioni, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione esaustiva e completa di questo argomento così attuale oggi. Analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti della vita quotidiana, nonché le sue implicazioni a livello globale. Attraverso un’analisi esaustiva, cercheremo di svelarne le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni, fornendo dati rilevanti e prove scientifiche a sostegno delle nostre argomentazioni. Allo stesso modo, faremo affidamento sull'opinione di esperti del settore per arricchire la discussione e offrire una visione ampia e arricchente su E-Prix di Punta del Este 2015. Continua a leggere per approfondire questo argomento affascinante!
L'E-Prix di Punta del Este 2015 (ufficialmente il 2015 FIA Formula E Julius Baer Punta del Este E-Prix[1]) è stato un evento automobilistico per monoposto esclusivamente elettriche. La gara è stata vinta dal pilota svizzero Sébastien Buemi, al volante della Renault e.Dams.[2]
Resoconto
Prima della gara
A causa di un infortunio del pilota della MahindraNick Heidfeld, fa il suo debutto nella categoria il britannico Oliver Rowland, campione della WSR 3.5.[3]
Il Team Trulli, dopo il fallimento delle verifiche tecniche a Putrajaya, decide di ritirarsi dal campionato. Il numero delle vetture scende così a 18.[4]
Per questa stagione il circuito ha subito alcune modifiche. La prima curva è stata cambiata, prima era una chicane destra-sinistra, ora è un sinistra destra. Questo per evitare rischi di incroci pericolosi tra le vetture in pista e quelle che escono dal box.[5]
Classifiche
Qualifiche
La Dragon Racing monopolizza la prima fila con Jérôme d'Ambrosio in pole, anche grazie all'errore commesso da Sébastien Buemi nella superpole. Buona la qualifica della NEXTEV TCR che, per la prima volta in stagione, riesce a issarsi a centro gruppo. Jacques Villeneuve commette un errore durante il suo giro lanciato danneggiando la sua vettura che non potrà essere riparata in tempo per la gara.
^Buemi back on top, su fiaformulae.com, Formula E Holdings Limited, 19 dicembre 2015. URL consultato il 20 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2016).
^Punta del Este ePrix - Circuit guide, su fiaformulae.com, FIA Formula E, 9 dicembre 2015. URL consultato il 20 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2021).