L'argomento Dyle ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone o per la sua importanza nel contesto storico, Dyle è un argomento che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive legati a Dyle, con l’obiettivo di fornire una visione ampia e completa su questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, comprese le sue implicazioni in diversi ambiti, questo articolo si propone di offrire uno sguardo approfondito e conciso su Dyle.
Dijle | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lunghezza | 86 km |
Portata media | 7,8 a Rumst m³/s[1] |
Bacino idrografico | 1 289 km² |
Nasce | Houtain-le-Val |
Sfocia | Rupel a Rumst |
![]() | |
La Dyle /dil/, o Dijle /'dɛɪ̯lə/ in nederlandese (Tîle in vallone), è un fiume belga che scorre nel Belgio centrale; ha una lunghezza di 86 km.
Nasce a Houtain-le-Val, presso Nivelles, e sfocia nel fiume Rupel presso Rumst. Attraversa le province del Brabante Vallone, del Brabante Fiammingo e di Anversa. Le principali città toccate dal fiume sono Ottignies, Wavre, Lovanio e Malines. La Dyle è navigabile ma la navigazione è ormai limitata solamente al tratto Malines-Rumst.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 135144648612247215526 · BNF (FR) cb11992148g (data) |
---|