In questo articolo approfondiremo il tema Duomo di Linz, analizzandone le origini, l’evoluzione, l’impatto e le possibili prospettive future. Duomo di Linz è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia, influenzando vari aspetti della società, della cultura e della politica. Nelle prossime sezioni ne approfondiremo il significato, le implicazioni e la rilevanza nel contesto attuale, facendo luce sulle diverse sfaccettature che compongono questo fenomeno. Inoltre, esamineremo diversi approcci e opinioni per offrire una visione completa ed equilibrata, fornendo al lettore una comprensione più ampia e profonda di Duomo di Linz.
Duomo dell'Immacolata Concezione | |
---|---|
Stato | ![]() |
Land | Alta Austria |
Località | Linz |
Indirizzo | Baumbachstraße |
Coordinate | 48°18′00.83″N 14°17′09.74″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Immacolata Concezione |
Diocesi | Linz |
Architetto | Vincenz Statz |
Stile architettonico | neogotico |
Sito web | www.dioezese-linz.at/mariendom |
Il duomo dell'Immacolata Concezione (o Duomo di Linz, Mariä-Empfängnis-Dom o Neuer Dom) è la chiesa cattolica maggiore di Linz e cattedrale della diocesi di Linz. Si tratta di una cattedrale fondata ex-novo nel 1855 dal vescovo Franz Joseph Rudigier e costruita in stile neogotico. Al suo completamento, la precedente vecchia cattedrale della città divenne una chiesa parrocchiale. Fu inaugurata nel 1909 anche se fu completata nel 1924.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 160159807 · LCCN (EN) no2010180222 · GND (DE) 4443335-9 |
---|