Dunja Mijatović

Nel mondo di oggi, Dunja Mijatović è diventato un argomento rilevante che ha un impatto su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. La sua influenza è evidente in settori quali l’economia, la politica, la società e la cultura. Da Dunja Mijatović si è generato un intenso dibattito che cerca di comprenderne in profondità le implicazioni e le conseguenze. Poiché Dunja Mijatović continua ad acquisire rilevanza, è fondamentale analizzare le sue diverse sfaccettature e capire come influenzano la nostra realtà. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Dunja Mijatović e il suo impatto sui nostri contesti quotidiani.

Dunja Mijatović
Mijatović del 2015

Commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa
Durata mandato1º aprile 2018 –
31 marzo 2024
PredecessoreNils Muižnieks
SuccessoreMichael O'Flaherty

Dunja Mijatović (Sarajevo, 8 settembre 1964) è una politica e attivista bosniaca, rappresentante OSCE per la libertà dei media dal 2010 al 2017 e commissaria per i diritti umani del Consiglio d'Europa dal 2018 al 31 marzo 2024.

Biografia

Mijatović ha studiato presso l'università della propria città natale, l'università di Bologna, l'università del Sussex e la London School of Economics.[1] Dunja Mijatović ha ricoperto numerosi compiti, in capo a diverse organizzazioni internazionali, in materia di difesa dei diritti umani. In particolar modo nel campo della tutela della libertà d'espressione e nel monitorare, in ambito internazionale, tali diritti.[2]

Note

  1. ^ (EN) Curriculum vitae, su coe.int. URL consultato il 14 settembre 2018.
  2. ^ (EN) Biography, su coe.int. URL consultato il 14 settembre 2018.

Altri progetti

Predecessore Commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa Successore
Nils Muižnieks 1º aprile 2018 - 31 marzo 2024 Michael O'Flaherty
Controllo di autoritàVIAF (EN8918149068387065730003