Due volte nella vita (film 1985)

Nel mondo di oggi, Due volte nella vita (film 1985) è un argomento molto rilevante che ha catturato l'attenzione di un ampio spettro della società. Questo argomento è stato oggetto di dibattiti, ricerche e controversie che hanno generato un interesse senza precedenti. Dal suo impatto sull’economia alle implicazioni sulla salute pubblica, Due volte nella vita (film 1985) ha acquisito un’importanza senza precedenti sulla scena globale. In questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti di Due volte nella vita (film 1985), analizzando la sua influenza in diversi ambiti e offrendo una prospettiva completa sulla sua rilevanza oggi.

Due volte nella vita
Titolo originaleTwice in a Lifetime
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1985
Durata111 min e 110 min
Generedrammatico
RegiaBud Yorkin
SceneggiaturaColin Welland
FotografiaNick McLean
MontaggioRobert C. Jones
MusichePaul McCartney, Pat Metheny
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Due volte nella vita (Twice in a Lifetime) è un film drammatico del 1985 diretto da Bud Yorkin[1] e interpretato da Gene Hackman, che quattro anni dopo la commedia Tutta una notte torna a interpretare il ruolo di un uomo in crisi che lascia la famiglia.

In Italia è stato trasmesso in TV con il titolo Due donne nella vita.[2]

Trama

Seattle, anni 80. Durante una bevuta al pub per festeggiare con i colleghi della fonderia il suo compleanno, il cinquantenne Harry, sposato da più di vent'anni con Kate e nonno di due nipotini, rimane affascinato dalla bella vedova Audrey, che lavora dietro al bancone. Seppure risolutamente osteggiato soprattutto dalla primogenita Sunny, Harry non si fa sfuggire questa seconda opportunità di felicità. Kate, col tempo, riesce a superare il trauma dell'abbandono e a ritornare al suo lavoro di sciampista. Al matrimonio della secondogenita Helen i due ex coniugi si rincontrano, ma ormai è chiaro che ognuno continuerà per la propria strada.

Colonna sonora

Paul McCartney ha composto ed eseguito la canzone Twice In A Lifetime, che fa da colonna sonora al film.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Movies, in New York Magazine, 4 novembre 1985. URL consultato il 31 luglio 2023.
  2. ^ TV Radiocorriere, anno 66, n. 50, Nuova ERI, 1989, p. 151.

Collegamenti esterni