Nel mondo di oggi, DuckTales: The Quest for Gold è diventato un argomento della massima importanza e rilevanza per diverse aree e settori. Il suo impatto è stato notevole nella società, nell'economia, nella politica, nella cultura e nella vita quotidiana delle persone. Fin dalla sua nascita, DuckTales: The Quest for Gold ha generato infiniti dibattiti, discussioni e analisi che ci hanno permesso di comprenderne la portata e l'impatto nel mondo di oggi. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le diverse sfaccettature e gli aspetti legati a DuckTales: The Quest for Gold, analizzando la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni e sfide attuali, nonché i suoi possibili sviluppi futuri. Esaminerà come DuckTales: The Quest for Gold ha trasformato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo, nonché le opportunità e le sfide che rappresenta per il futuro.
DuckTales: The Quest for Gold videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | MS-DOS, Amiga, Commodore 64, Apple II |
Data di pubblicazione | Amiga, MS-DOS, PC, Apple II:![]() |
Genere | Avventura, piattaforme |
Tema | DuckTales |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Incredible Technologies, Sierra On-Line |
Pubblicazione | Walt Disney Computer Software |
Produzione | David Mullich |
Design | David Mullich, R., Scott Morrison, Denise Wallner, Bill Zielinski, Frank Schwarz |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Tastiera, joystick |
Supporto | Floppy disk |
DuckTales: The Quest for Gold è un videogioco del 1990 basato sulla serie TV statunitense targata Walt Disney DuckTales[1].
Il gioco ha come protagonisti gli stessi personaggi della serie televisiva.
Paperon de' Paperoni, il papero più ricco del mondo, riceve una visita dal suo spietato rivale in affari, Cuordipietra Famedoro (Flintheart Glomgold). Egli, stanco di essere sempre il numero due, propone a Paperone una sfida: il Dime Magazine ha indetto un concorso il cui vincitore sarà colui che guadagnerà più soldi in un mese[1]. Il fortunato sarà eletto Papero del Mese e apparirà sulla prima pagina della rivista. Inutile dirlo, Paperone accetta la sfida, ed allora inizia una frenetica corsa contro il tempo alla ricerca di preziosissimi tesori sparsi in tutto il mondo, in compagnia dei nipoti Qui, Quo e Qua (Huey, Dewey e Louie), della giovane Gaia (Webby Vanderquack), del pilota Jet McQuack (Launchpad McQuack) e dell'inventore Archimede Pitagorico (Gyro Gearloose)[1].
Ci sono diverse modalità di gioco, tutte utili a perseguire l'obiettivo principale. Tali modalità di gioco possono essere selezionate dall'ufficio di Paperone, che funge da menù principale, dopo aver scelto il grado di difficoltà della partita. L'attività principale è la ricerca di tesori, costituita da vari tipi di giochi d'azione; dall'ufficio di Paperone è inoltre possibile svolgere altre operazioni non dinamiche.
Allo scadere del trentesimo giorno, i soldi guadagnati dal giocatore e dal computer vengono pesati su una bilancia: vince chi ne ha guadagnati di più. Il vincitore apparirà sulla copertina del Dime Magazine.
Dall'ufficio di Paperone è possibile selezionare il pannello di controllo. Superata la protezione anticopia viene visualizzato un planisfero dove possiamo scegliere una delle località contenenti un tesoro sparse per il mondo. I nomi delle località sono sia reali (come Ayers Rock o Machu Picchu) sia fittizi (come Trala La o Montedumas, spesso basati su episodi della serie TV). Dopo aver scelto il luogo di destinazione, bisogna superare una sequenza di viaggio a scorrimento orizzontale con l'aeroplano di Jet McQuack: si tratta di decollare e schivare ogni sorta di ostacoli (nuvole, montagne, balene, ufo, razzi, mongolfiere dei bassotti...) evitando di danneggiare tre volte l'aereo toccando terra, pena la distruzione dell'aeroplano, la perdita di due giorni (che servono ad Archimede per ripararlo) e di un quantitativo casuale di denaro. Il viaggio sarà tanto più lungo quanto più lontana la destinazione da raggiungere. Durante il percorso vi sono anche dei fienili: passandoci dentro si guadagneranno 50$ extra. Se Famedoro sceglie lo stesso luogo la sequenza di viaggio si trasforma in una gara contro il suo aeroplano. Se l'aeroplano del giocatore viene distrutto o arriva secondo, il tesoro sarà di Famedoro.
Ad ogni nuova partita una località a caso appare segnata in blu: ciò significa che il tesoro nascosto in quella località è il Bombastium, il metallo più prezioso del mondo che veniva più volte citato nella serie televisiva. Tale tesoro, oltre ad aumentare notevolmente il patrimonio, consente ad Archimede di creare un dispositivo di teletrasporto che il giocatore può utilizzare per saltare la sequenza di viaggio. Tuttavia in alcuni casi il teletrasporto può non funzionare correttamente e spedire il giocatore in una località differente scelta a caso.
Superata la sequenza di viaggio inizia quella di recupero del tesoro, che può essere di diverso tipo a seconda della località.
Si controlla Gaia intenta a fotografare animali rari[1]. Gli animali fanno brevi apparizioni in tre possibili posizioni di una schermata fissa e il giocatore deve prontamente puntare in quella direzione e scattare. Per ottenere il maggior numero di dollari è necessario fotografare animali con caratteristiche inusuali (come elefanti rosa). Tuttavia si dispone sia di tempo che di pellicola limitati.
Si controllano a turno Qui, Quo e Qua in un gioco a piattaforme sui rami degli alberi[1], utilizzando opportunamente le liane ed evitando di cadere in acqua. Bisogna però evitare pantere, serpenti, scimmie e uccelli. In questi livelli, come nei successivi, si trovano diamanti che, se raccolti, offrono un bonus di 50$.
Anche qui si controllano Qui, Quo e Qua in un gioco a piattaforme. Bisogna raggiungere la sommità della montagna, senza cadere, sfruttando in modo opportuno sporgenze e grotte (che fanno da scorciatoie sia in su che in giù) e utilizzando il rampino per le sporgenze distanti. Bisogna evitare massi, incursioni dei Bassotti, Amelia, noci di cocco che cadono dall'alto e rotolano, orsi inferociti e caprette dispettose.
Qui si controlla tutta la banda insieme in un labirinto di schermate fisse, con il compito di trovare il tesoro[1], scegliendo accuratamente i cunicoli da percorrere. Nelle caverne si muove una mummia che può catturare i personaggi e alcuni cunicoli portano a dei precipizi che faranno finire rapidamente l'esplorazione. Si dispone di una minimappa che nella modalità facile è completamente visibile, mentre nelle difficoltà media e difficile diventa visibile solo man mano che viene esplorata.
È più che altro un gioco di fortuna: ci viene mostrata la classica scena in cui Paperone si tuffa nel suo oro. Se siamo fortunati, quando riemergerà dal mucchio di monete, troverà una moneta rara che ci darà immediatamente un bonus di 1000$. Il primo tentativo non causa perdita di tempo, ma i successivi consumeranno un giorno a testa.
Si tratta di comprare e vendere diverse azioni, prestando attenzione all'andamento del mercato azionario che può aumentare o diminuire il loro valore con il passare dei giorni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4186150749007616420001 · BNF (FR) cb17153320h (data) |
---|