Dubai Tennis Championships 2023 - Singolare femminile

Nel mondo di Dubai Tennis Championships 2023 - Singolare femminile possiamo trovare un'ampia varietà di situazioni, opinioni ed esperienze che ci portano a interrogarci e riflettere su diversi aspetti della vita. Sia attraverso l'osservazione, la partecipazione o la ricerca, Dubai Tennis Championships 2023 - Singolare femminile ci dà l'opportunità di esplorare nuovi orizzonti e scoprire informazioni preziose che possono arricchire la nostra conoscenza. Nel corso della storia, Dubai Tennis Championships 2023 - Singolare femminile ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della società e la sua influenza continua ad essere rilevante anche oggi. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Dubai Tennis Championships 2023 - Singolare femminile e analizzeremo il suo impatto sulla società contemporanea.

Dubai Tennis Championships 2023
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceRep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková
FinalistaPolonia (bandiera) Iga Świątek
Punteggio6-4, 6-2
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne

Jeļena Ostapenko era la detentrice del titolo,[1] ma è stata sconfitta da Aryna Sabalenka nel terzo turno.

In finale Barbora Krejčíková ha sconfitto Iga Świątek con il punteggio di 6-4, 6-2.

Teste di serie

Le prime otto teste di serie ricevono un bye per il secondo turno.

  1.   Polonia (bandiera) Iga Świątek (finale)
  2.   da stabilire (bandiera) Aryna Sabalenka (quarti di finale)
  3.   Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula (semifinale)
  4.   Francia (bandiera) Caroline Garcia (secondo turno)
  5.   Stati Uniti (bandiera) Coco Gauff (semifinale)
  6.   Grecia (bandiera) Maria Sakkarī (secondo turno)
  7.   da stabilire (bandiera) Dar'ja Kasatkina (secondo turno)
  8.   Svizzera (bandiera) Belinda Bencic (terzo turno)
      9.   Kazakistan (bandiera) Elena Rybakina (terzo turno, ritirata)
    10.   da stabilire (bandiera) Veronika Kudermetova (primo turno)
    11.   Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia (primo turno)
    12.   Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová (terzo turno)
    13.   Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko (terzo turno)
    14.   da stabilire (bandiera) Ljudmila Samsonova (terzo turno)
    15.   da stabilire (bandiera) Viktoryja Azaranka (terzo turno)
    16.   da stabilire (bandiera) Ekaterina Aleksandrova (ritirata)

Clicca sul numero di testa di serie della giocatrice per visualizzare la sua sezione di tabellone.


Wildcard

  1. Rep. Ceca (bandiera) Linda Fruhvirtová (secondo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Sofia Kenin (primo turno)
  3. Ucraina (bandiera) Marta Kostjuk (secondo turno)
  1. Turchia (bandiera) İpek Öz (primo turno)
  2. da stabilire (bandiera) Vera Zvonarëva (primo turno)

Ranking protetto

  1. Rep. Ceca (bandiera) Karolína Muchová (quarti di finale, ritirata)
  2. da stabilire (bandiera) Anastasija Pavljučenkova (primo turno)
  1. Rep. Ceca (bandiera) Markéta Vondroušová (primo turno)

Qualificate

  1. Romania (bandiera) Ana Bogdan (terzo turno)
  2. Austria (bandiera) Julia Grabher (primo turno)
  3. Spagna (bandiera) Rebeka Masarova (primo turno)
  4. Italia (bandiera) Jasmine Paolini (primo turno)
  1. Germania (bandiera) Laura Siegemund (primo turno)
  2. Bulgaria (bandiera) Viktorija Tomova (secondo turno)
  3. Ucraina (bandiera) Dajana Jastrems'ka (secondo turno)
  4. Ucraina (bandiera) Katarina Zavac'ka (primo turno)

Lucky losers

  1. Stati Uniti (bandiera) Lauren Davis (secondo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Claire Liu (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

Quarti di finale Semifinali Finale
1 Polonia (bandiera) Iga Świątek w/o
  Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková 1 Polonia (bandiera) Iga Świątek 6 6
  Stati Uniti (bandiera) Madison Keys 2 5 5 Stati Uniti (bandiera) Coco Gauff 4 2
5 Stati Uniti (bandiera) Coco Gauff 6 7 1 Polonia (bandiera) Iga Świątek 4 2
PR Rep. Ceca (bandiera) Karolína Muchová   Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková 6 6
3 Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula w/o 3 Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula 1 7 0
  Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková 0 7 6   Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková 6 5 6
2 da stabilire (bandiera) Aryna Sabalenka 6 62 1

Parte alta

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
1  Polonia (bandiera) I Świątek 6 6
Q  Austria (bandiera) J Grabher 4 2    Canada (bandiera) L Fernandez 1 1
   Canada (bandiera) L Fernandez 6 6 1  Polonia (bandiera) I Świątek 6 6
   Cina (bandiera) Q Zheng 6 6 14  da stabilire (bandiera) L Samsonova 1 0
 Cina (bandiera) S Zhang 3 1    Cina (bandiera) Q Zheng
   Spagna (bandiera) P Badosa 7 65 4 14  da stabilire (bandiera) L Samsonova w/o
14  da stabilire (bandiera) L Samsonova 63 7 6 1  Polonia (bandiera) I Świątek w/o
10  da stabilire (bandiera) V Kudermetova 3 7 5    Rep. Ceca (bandiera) Ka Plíšková
   Ucraina (bandiera) A Kalinina 6 5 7    Ucraina (bandiera) A Kalinina 5 6 6
Q  Ucraina (bandiera) D Jastrems'ka 6 6 Q  Ucraina (bandiera) D Jastrems'ka 7 2 3
   Francia (bandiera) A Cornet 2 3    Ucraina (bandiera) A Kalinina 5 7 2
   Rep. Ceca (bandiera) Ka Plíšková 6 6    Rep. Ceca (bandiera) Ka Plíšková 7 66 6
PR  Rep. Ceca (bandiera) M Vondroušová 3 4    Rep. Ceca (bandiera) Ka Plíšková 6 6
6  Grecia (bandiera) M Sakkarī 1 2

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
4  Francia (bandiera) C Garcia 5 4
Q  Italia (bandiera) J Paolini 1 1    Stati Uniti (bandiera) M Keys 7 6
   Stati Uniti (bandiera) M Keys 6 6    Stati Uniti (bandiera) M Keys 6 6
   Stati Uniti (bandiera) A Anisimova 6 6 15  da stabilire (bandiera) V Azaranka 2 1
WC  da stabilire (bandiera) V Zvonarëva 3 2    Stati Uniti (bandiera) A Anisimova 6 4 65
PR  da stabilire (bandiera) A Pavljučenkova 3 5 15  da stabilire (bandiera) V Azaranka 4 6 7
15  da stabilire (bandiera) V Azaranka 6 7    Stati Uniti (bandiera) M Keys 2 5
9  Kazakistan (bandiera) E Rybakina 6 6 5  Stati Uniti (bandiera) C Gauff 6 7
   Canada (bandiera) B Andreescu 3 4 9  Kazakistan (bandiera) E Rybakina 7 6
WC  Stati Uniti (bandiera) S Kenin 1 1    Rep. Ceca (bandiera) M Bouzková 5 2
   Rep. Ceca (bandiera) M Bouzková 6 6 9  Kazakistan (bandiera) E Rybakina
   da stabilire (bandiera) A Sasnovič 2 6 6 5  Stati Uniti (bandiera) C Gauff w/o
Q  Spagna (bandiera) R Masarova 6 4 4    da stabilire (bandiera) A Sasnovič 0 4
5  Stati Uniti (bandiera) C Gauff 6 6

Parte bassa

Sezione 3

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
8  Svizzera (bandiera) B Bencic 67 7 6
WC  Turchia (bandiera) İ Öz 6 2 3 WC  Ucraina (bandiera) M Kostjuk 7 65 4
WC  Ucraina (bandiera) M Kostjuk 4 6 6 8  Svizzera (bandiera) B Bencic 1 4
PR  Rep. Ceca (bandiera) K Muchová 6 6 PR  Rep. Ceca (bandiera) K Muchová 6 6
   Stati Uniti (bandiera) B Pera 1 4 PR  Rep. Ceca (bandiera) K Muchová 6 7
   Romania (bandiera) S Cîrstea 4 7 7    Romania (bandiera) S Cîrstea 4 64
11  Brasile (bandiera) B Haddad Maia 6 67 5 PR  Rep. Ceca (bandiera) K Muchová
LL  Stati Uniti (bandiera) C Liu 4 4 3  Stati Uniti (bandiera) J Pegula w/o
   Stati Uniti (bandiera) S Rogers 6 6    Stati Uniti (bandiera) S Rogers 63 3
Q  Germania (bandiera) L Siegemund 5 3 Q  Romania (bandiera) A Bogdan 7 6
Q  Romania (bandiera) A Bogdan 7 6 Q  Romania (bandiera) A Bogdan 4 3
   Estonia (bandiera) K Kanepi 3 1 3  Stati Uniti (bandiera) J Pegula 6 6
Q  Bulgaria (bandiera) V Tomova 6 6 Q  Bulgaria (bandiera) V Tomova 2 7 1
3  Stati Uniti (bandiera) J Pegula 6 5 6

Sezione 4

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
7  da stabilire (bandiera) D Kasatkina 4 6 5
   Romania (bandiera) I-C Begu 4 2    Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková 6 4 7
   Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková 6 6    Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková 6 6
   Croazia (bandiera) P Martić 4 6 2 12  Rep. Ceca (bandiera) P Kvitová 3 2
   Kazakistan (bandiera) J Putinceva 6 0 6    Kazakistan (bandiera) J Putinceva 4 4
   Italia (bandiera) M Trevisan 2 1 12  Rep. Ceca (bandiera) P Kvitová 6 6
12  Rep. Ceca (bandiera) P Kvitová 6 6    Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková 0 7 6
13  Lettonia (bandiera) J Ostapenko 6 6 2  da stabilire (bandiera) A Sabalenka 6 62 1
Q  Ucraina (bandiera) K Zavac'ka 1 4 13  Lettonia (bandiera) J Ostapenko 6 6
WC  Rep. Ceca (bandiera) L Fruhvirtová 6 6 WC  Rep. Ceca (bandiera) L Fruhvirtová 2 0
   Stati Uniti (bandiera) D Collins 3 4 13  Lettonia (bandiera) J Ostapenko 6 1 1
   Svizzera (bandiera) J Teichmann 4 6 3 2  da stabilire (bandiera) A Sabalenka 2 6 6
LL  Stati Uniti (bandiera) L Davis 6 4 6 LL  Stati Uniti (bandiera) L Davis 0 1
2  da stabilire (bandiera) A Sabalenka 6 6

Note

  1. ^ Giandomenico Tiseo, WTA Dubai 2022, Jelena Ostapenko completa la sua settimana da sogno e batte Kudermetova in Finale, su oasport.it, 19 febbraio 2022. URL consultato il 19 febbraio 2023.

Collegamenti esterni