Nel mondo di oggi, Druga slovenska nogometna liga 2011-2012 ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che si tratti di ambito accademico, aziendale, tecnologico o sociale, Druga slovenska nogometna liga 2011-2012 è diventato un tema fondamentale che attraversa tutti gli ambiti della nostra vita. La sua influenza è stata così significativa che è essenziale comprenderne l’impatto e le implicazioni che comporta. In questo articolo esploreremo in modo dettagliato ed esaustivo tutto ciò che riguarda Druga slovenska nogometna liga 2011-2012, dalle sue origini alle sue prospettive future, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata di questo argomento oggi così attuale.
2. SNL 2011-2012 Druga slovenska nogometna liga 2011./12. | |
---|---|
Competizione | Druga SNL |
Sport | ![]() |
Edizione | 21ª |
Organizzatore | NZS |
Date | dal 6 agosto 2011 al 19 maggio 2012 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 10 |
Formula | Girone all'italiana A/R/A |
Risultati | |
Vincitore | Aluminij (2º titolo) |
Promozioni | Aluminij |
Retrocessioni | Interblock |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() (Dob, 17 reti) |
Incontri disputati | 135 |
Gol segnati | 362 (2,68 per incontro) |
Pubblico | 28 710 (213 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Druga slovenska nogometna liga 2011-2012 (in lingua italiana: Secondo campionato calcistico sloveno 2011-2012), abbreviata in 2. SNL 2011-2012, fu la ventunesima edizione della seconda serie del campionato di calcio sloveno.[1]
Le 10 squadre partecipanti disputarono un turno di andata-ritorno-andata per un totale di 27 giornate, al termine delle quali:
L'Interblock si fuse col NK Bravo e partecipò come "Bravo 1 Interblock", ma, al termine della stagione, il presidente Joc Pečečnik (noto uomo d'affari sloveno) lasciò il club che, rimasto senza mezzi, si sciolse e rimase solo il settore giovanile.[2]
Il Dob, secondo classificato, vinse lo spareggio contro il penultimo della 1. SNL 2011-2012, il Triglav, ed ottenne la promozione. Tuttavia, poi, il Dob rifiutò la promozione per motivi finanziari ed il Triglav rimase nella massima serie.[3]
Il Nafta, retrocesso dalla massima serie, non ottenne la licenza e si sciolse.[4] La combinazione della cessazione dell'attività di Nafta ed Interblock portò al ripescaggio delle ultime due classificate: Bela Krajina e Šmartno.[5]
Squadra | Città | Stadio | Stagione 2010-11 | |
---|---|---|---|---|
Pos. | Divisione | |||
Aluminij | Kidričevo | Športni park Aluminij | 1° | 2. SNL |
Bravo 1 Interblock | Lubiana | Stadion ŽŠD | 2° | |
Dravinja Kostroj | Slovenske Konjice | Stadion Dobrava | 3° | |
Roltek Dob | Dob | Športni park Dob | 6° | |
Bela Krajina | Črnomelj | Stadion Loka | 7° | |
Krško | Krško | Stadion Matije Gubca | 8° | |
Garmin Šenčur | Šenčur | Športni park Šenčur | 9° | |
Šmartno 1928 | Šmartno ob Paki | Stadion Šmartno | 10° | |
Kalcer Radomlje | Radomlje | Športni park Radomlje | 1° | 3. SNL Ovest |
Šampion Celje | Celje | Stadion Olimp[6] Arena Petrol |
2° | 3. SNL Est |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Aluminij | 68 | 27 | 21 | 5 | 1 | 54 | 12 | +42 |
![]() |
2. | Dob | 48 | 27 | 13 | 9 | 5 | 42 | 33 | +9 |
3. | Šenčur | 43 | 27 | 12 | 7 | 8 | 46 | 35 | +11 | |
![]() |
4. | Interblock | 38 | 27 | 10 | 8 | 9 | 33 | 30 | +3 |
5. | Radomlje | 32 | 27 | 10 | 2 | 15 | 36 | 42 | −6 | |
6. | Krško | 31 | 27 | 7 | 10 | 10 | 24 | 27 | −3 | |
7. | Šampion Celje | 28 | 27 | 7 | 7 | 13 | 38 | 40 | −2 | |
8. | Dravinja | 28 | 27 | 8 | 4 | 15 | 25 | 49 | −24 | |
9. | Bela Krajina | 28 | 27 | 6 | 10 | 11 | 31 | 40 | −9 | |
10. | Šmartno | 27 | 27 | 7 | 6 | 14 | 33 | 54 | −21 | |
Fonte: rsssf.org |
Legenda:
Regolamento:
Il Dob incontrò il Triglav, penultimo in 1. SNL 2011-2012, con gare di andata e ritorno, per un posto in 1. SNL 2012-2013. Il Dob vinse, ma successivamente rinunciò alla promozione.[3]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
02.06.2012 | 06.06.2012 | |||
Triglav | 0 – 6 | Dob | 0 – 2 | 0 – 4 |