In questo articolo esploreremo Drogone d'Altavilla in modo approfondito e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua attualità, analizzeremo come Drogone d'Altavilla si è evoluto nel tempo e come ha influenzato diversi aspetti della società. Esamineremo anche le diverse prospettive e opinioni relative a Drogone d'Altavilla, nonché il suo ruolo nel contesto attuale. Attraverso questa analisi completa, speriamo di fornire una visione completa e ricca di Drogone d'Altavilla, fornendo al lettore una comprensione più profonda di questo argomento.
Drogone d'Altavilla | |
---|---|
Conte di Puglia e Calabria | |
![]() | |
In carica | 1046 – 1051 |
Predecessore | Guglielmo Braccio di Ferro |
Successore | Umfredo d'Altavilla |
Nascita | Cotentin, 1010 circa |
Morte | Bovino, 10 agosto 1051 |
Sepoltura | Venosa |
Luogo di sepoltura | Complesso della Santissima Trinità |
Dinastia | Altavilla |
Padre | Tancredi d'Altavilla |
Madre | Muriella |
Consorte | Gaitelgrima di Salerno |
Figli | Riccardo, Rocca ed Eremburga |
Religione | Cristianesimo cattolico |
Drogone d'Altavilla (lat. Drogo, fr. Dreu; Cotentin, 1010 circa – Bovino, 10 agosto 1051) è stato un condottiero normanno, conte di Puglia e Calabria.
Drogone era uno dei figli di Tancredi d'Altavilla e della prima moglie Muriella; giunse in Italia meridionale con i fratelli Guglielmo e Umfredo verso il 1035.
Nel 1038, prese parte, insieme al fratello Guglielmo, alla campagna di Sicilia, intrapresa da Giorgio Maniace, catapano bizantino d'Italia, e alla successiva campagna del principe Guaimario IV di Salerno contro la Puglia bizantina.
All'inizio del 1043, i capi normanni elessero Guglielmo come primo conte di Puglia e, dalla divisione in dodici baronie dei territori conquistati, Drogone ottenne la signoria di Venosa.
Nel 1046, morì, senza eredi, il fratello maggiore Guglielmo. Tentò di succedergli il conte Pietro I di Trani. Drogone d'Altavilla si scontrò con lui in duello a Melfi, lo ferì e lo respinse.
La Contea di Puglia passò, così, a Drogone, secondo conte di Puglia. Egli mediò tra il sovrano longobardo di Salerno e la casa Drengot Quarrel e ripristinò l'alleanza tra le tre fazioni. Guaimario, così, gli concesse in sposa la sorella Gaitelgrima.
Drogone fu il primo conte di Puglia e Calabria ufficialmente riconosciuto dall'Imperatore del Sacro Romano Impero: nel febbraio del 1047, infatti, l'imperatore Enrico III confermò la sua posizione attribuendogli il titolo di Dux et magister Italiae comesque Normannorum totius Apuliae et Calabriae, ossia duca e signore d'Italia e conte dei Normanni di tutta la Puglia e la Calabria. Questo fu il primo titolo comitale pienamente legittimo ottenuto da un Altavilla.
Proprio in quell'anno (1047), giunse nel Sud Italia il fratellastro Roberto il Guiscardo. All'epoca, Drogone aveva enormi difficoltà nel controllare i baroni della regione e nell'arginare il fenomeno del brigantaggio e della guerra feudale.
Nel 1051, papa Leone IX ottenne da Drogone la promessa di mettere fine alle incursioni normanne nei territori pontifici, ma il conte fu assassinato (probabilmente in conseguenza di una congiura bizantina) verso la fine di quello stesso anno in una località che i cronisti dell'epoca chiamano Montoglio (o Monte Allegro o Monte Ilario o Montellari), corrispondente alla media valle del Cervaro tra i territori di Orsara di Puglia e Bovino.
Dopo un breve interregno, gli successe il giovane fratello Umfredo.
Dal matrimonio con Gaitelgrima, ebbe due femmine, Rocca ed Eremburga, ed un figlio maschio, Riccardo, che troppo giovane alla morte del padre, fu escluso dagli zii dalla successione alla contea.