Questo articolo affronterà il tema Dotto cistico, che è diventato rilevante in vari ambiti della società odierna. Dalla sua comparsa fino ad oggi, Dotto cistico ha suscitato l'interesse di specialisti, ricercatori e grande pubblico per il suo impatto e le sue ripercussioni su diversi aspetti della vita quotidiana. In questa direzione verranno analizzate le diverse sfaccettature e dimensioni che Dotto cistico racchiude, nonché le sue implicazioni e sfide nel contesto attuale. Allo stesso modo, verranno esaminate le diverse prospettive e approcci emersi attorno a Dotto cistico, con l’obiettivo di arricchire il dibattito e fornire una visione complessiva di questo fenomeno.
Dotto cistico | |
---|---|
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 1198 |
Arteria | arteria cistica |
Identificatori | |
MeSH | A03.159.183.079.450 |
TA | A05.8.02.011 |
FMA | 14539 |
Il dotto cistico è un corto dotto che unisce la cistifellea con il coledoco. È di lunghezza variabile e contiene delle "valvole a spirale" che non producono una eccessiva resistenza allo scorrimento della bile. Solitamente si trova vicino all'arteria cistica.
La bile può attraversare il dotto cistico in entrambe le direzioni. Tra i pasti, la bile prodotta dal fegato lo attraversa per essere immagazzinata nella cistifellea. Quando si stanno digerendo dei cibi lipidici, viene prodotto l'ormone colecistochinina che stimola l'apertura dello sfintere di Oddi e la contrazione della cistifellea. La bile contenuta in quest'ultima scende verso il coledoco attraversando nuovamente il dotto cistico.
I calcoli biliari possono ostruire il dotto cistico, impedendo il flusso della bile. L'aumento della pressione nella cistifellea porta a gonfiore e dolore. I sintomi sono noti come colica biliare e possono avere un'insorgenza improvvisa. Durante la colecistectomia il dotto cistico viene tagliato in modo tale da liberare la cistifellea ed estrarla.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 40973 |
---|