Domiodolo

Nel mondo di oggi, Domiodolo è diventato sempre più rilevante. Che si tratti di politica, tecnologia, cultura o altro, Domiodolo è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Con l’avanzamento della globalizzazione e dell’interconnessione delle società, Domiodolo ha avuto un impatto significativo sul modo in cui le persone si relazionano tra loro e percepiscono il mondo che le circonda. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Domiodolo su diversi aspetti della società, analizzandone l’influenza e le conseguenze oggi.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Domiodolo
Nome IUPAC
methanol
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC5H9IO3
Massa molecolare (u)254,24
Numero CAS479-18-5
Codice ATCR05CB08
PubChem43814
DrugBankDB00651
SMILES
C1C(OC(O1)CI)CO
Indicazioni di sicurezza

Il domiodolo è un farmaco mucolitico che agisce come fluidificante delle secrezioni bronchiali.[1] Si ritiene che le proprietà del farmaco derivino dallo iodio in esso contenuto che favorirebbe la lisi del muco, aumentandone nel contempo la idratazione.

Farmacocinetica

Il farmaco viene assorbito rapidamente dal tratto gastrointestinale e raggiunge concentrazioni plasmatiche massime dopo 30 minuti. L'emivita plasmatica risulta di 2,7 ore circa.[2]

Tossicologia

Dopo somministrazione per os la DL50 è di 140 mg/kg nel topo e di 410 mg/kg nel ratto.[3][4]

Usi clinici

Il domiodolo per le proprietà espettoranti e mucolitiche[5] è indicato nel trattamento delle affezioni del tratto respiratorio,[6] anche in pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva.[7]
Il farmaco è indicato anche in età pediatrica ed ha dimostrato di migliorare i sintomi di infezione quali tosse, viscosità ed altre caratteristiche dell'espettorato.[8]

Controindicazioni

Il domiodolo è controindicato nei soggetti ipersensibili allo iodio e nei pazienti affetti da insufficienza epatica e renale.

Dosi terapeutiche

Il domiodolo viene somministrato per via orale in dosi di 60 mg 3-4 volte al giorno.

Note

  1. ^ Cantarelli G, Carissimi M, Gentili P, Ravenna F, , in Farmaco Prat, vol. 34, n. 9, settembre 1979, pp. 393–416, PMID 553817.
  2. ^ Ohtsuki T, Takaichi M, Jin Y, Yokoshima T, Kato R, Absorption, distribution, excretion and metabolism of domiodol, in Farmaco Prat, vol. 39, n. 9, settembre 1984, pp. 291–309, PMID 6500024.
  3. ^ Kogi K, Konishi K, Saito T, Pharmacological and toxicological studies on domiodol, a new mucolytic agent and expectorant, in Arzneimittelforschung, vol. 33, n. 9, 1983, pp. 1281–6, PMID 6685509.
  4. ^ Riva M, Gentili P, Kogi K, Saito T, Cantarelli G, Ravenna F, Domiodol; separation of cis and trans isomers and comparison of their pharmacological activity, in Arzneimittelforschung, vol. 33, n. 8, 1983, pp. 1091–3, PMID 6685484.
  5. ^ Antonelli A, Carraro A, Donati C, Garrubba V, Mucolytic effects of domiodol in tracheostomized patients after total laryngectomy. Double-blind, placebo-controlled, randomized pilot study with four-month follow-up, in Arzneimittelforschung, vol. 42, n. 2, febbraio 1992, pp. 126–32, PMID 1610421.
  6. ^ Finiguerra M, De Martini S, Negri L, Simonelli A, , in Minerva Med., vol. 72, n. 21, maggio 1981, pp. 1353–60, PMID 7015178.
  7. ^ Casali L, Rampulla C, Rossi A, Double-blind clinical trial of domiodol vs S-carboxymethylcysteine in chronic obstructive lung disease, in Int J Clin Pharmacol Ther Toxicol, vol. 20, n. 11, novembre 1982, pp. 554–7, PMID 6757153.
  8. ^ Fiocchi A, Grasso U, Zuccotti G, Arancio R, Riva E, Giovannini M, Domiodol treatment for bronchopulmonary diseases in the paediatric age group: a double-blind controlled clinical trial versus placebo, in J. Int. Med. Res., vol. 16, n. 1, 1988, pp. 31–8, PMID 3280363.