Nel mondo di oggi, Dominique Rolin è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Fin dalla sua nascita, Dominique Rolin ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti e conversazioni in diversi ambiti. La sua influenza si è estesa a vari aspetti della vita quotidiana, influenzando sia la società che la cultura popolare. In questo articolo esploreremo nel dettaglio e in modo approfondito l’importanza e la rilevanza di Dominique Rolin, in modo da offrire una panoramica completa e aggiornata di questo affascinante argomento.
Dominique Rolin (Bruxelles, 22 maggio 1913 – Parigi, 15 maggio 2012) è stata una scrittrice belga.
Dominique Rolin nasce a Bruxelles il 22 maggio 1913[1] in una famiglia di letterati (padre direttore della biblioteca del ministero della giustizia e madre professoressa figlia dello scrittore Léon Cladel)[2].
Dopo il divorzio dei genitori (esperienza che influenzerà la sua produzione letteraria), compie studi da bibliotecaria[3] prima di esordire nel 1932 con il romanzo breve Repas de famille, ma ottiene una certa notorietà solo dieci anni dopo con il romanzo Marais, accolto favorevolmente da Max Jacob e Jean Cocteau[4].
Nel 1937 sposa il poeta Hubert Mottart[5] dal quale ha una figlia, Christine, ma i due si separano pochi anni dopo[6].
Lasciato definitivamente il Belgio per la Francia nel 1946, si trasferisce a Parigi dove lavora alla rivista "Nouvelles littéraires" e sposa nel 1955 il pittore e scultore Bernard Milleret che muore due anni dopo[7].
Autrice di numerosi romanzi, nel 1952 vince il Prix Femina con La morte in festa[8] e nel 1994 il Grand Prix national des lettres alla carriera[9].
Celebre anche per la relazione extraconiugale con lo scrittore Philippe Sollers[10], muore a Parigi il 15 maggio 2012 una settimana prima del compimento dei 99 anni[11].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4936015 · ISNI (EN) 0000 0001 0864 3746 · SBN BVEV012760 · LCCN (EN) n50048206 · GND (DE) 118837907 · BNF (FR) cb119224403 (data) · J9U (EN, HE) 987007267138805171 · CONOR.SI (SL) 40560227 |
---|