Nell'articolo di oggi affronteremo il tema Domenico Maria Canuti, una questione che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Domenico Maria Canuti ha catturato l'attenzione di persone di diversa estrazione, dagli esperti del settore a coloro che hanno appena iniziato ad esplorare questo argomento. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive e punti di vista relativi a Domenico Maria Canuti, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni globali, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere la rilevanza e la complessità di Domenico Maria Canuti oggi.
Domenico Maria Canuti (Bologna, 1626 – Bologna, 1684) è stato un pittore italiano, del periodo barocco attivo essenzialmente a Bologna e Roma.
Nato a Bologna iniziò l'apprendistato presso la bottega di Guido Reni, e quindi fu discepolo del Guercino. Fu essenzialmente un pittore che predilesse la tecnica dell'affresco su volte e pareti. Dal 1650 al 1660 e anche negli anni 70 del XVII secolo operò a Roma dove dipinse Apoteosi di san Domenico nella chiesa dei santi Domenico e Sisto. Egli fu spesso sotto il patrocinio degli Olivetani.[1] Partecipò, assieme a Francesco Cozza e Carlo Maratta alla decorazione di Palazzo Altieri e Palazzo Colonna.
Tornato a Bologna, completò gli affreschi di San Michele in Bosco e di Palazzo Pepoli Campogrande oltre che nel Palazzo Ducale di Mantova. Lavorarono nella sua bottega Giuseppe Maria Crespi e Giovanni Antonio Burrini. Alcuni di loro passarono poi al servizio di Lorenzo Pasinelli. Anche lo scultore bolognese Giuseppe Maria Mazza iniziò il suo apprendistato con Domenico Maria Canuti.
Canuti fu anche un incisore e fra i suoi lavori si possono annoverare i ritratti di Ludovico, Agostino ed Annibale Carracci. Suoi anche i dipinti La Vergine delle nuvole con Gesù Cristo e San Francesco in preghiera da Guido Reni.
Era zio dell'incisore Domenico Maria Bonavera, del quale fu anche maestro d'arte.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 38535729 · ISNI (EN) 0000 0000 8060 3135 · SBN RAVV020695 · BAV 495/306321 · CERL cnp01375865 · Europeana agent/base/5659 · ULAN (EN) 500008735 · LCCN (EN) n90648544 · GND (DE) 118904566 · BNF (FR) cb14971137k (data) |
---|