Domenico Capriolo

In questo articolo esploreremo Domenico Capriolo, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Domenico Capriolo è stato oggetto di dibattito nella società, generando un'ampia gamma di opinioni e prospettive. Poiché Domenico Capriolo continua ad essere rilevante nel mondo di oggi, è importante esaminare diversi aspetti relativi a questo argomento. Attraverso questo articolo esploreremo diversi punti di vista e analisi per fornire una visione completa su Domenico Capriolo. Inoltre, analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti e come si è evoluto nel tempo. Questo articolo cerca di far luce su Domenico Capriolo e promuovere una comprensione più profonda della sua importanza oggi.

Domenico Capriolo (Venezia, 1494Treviso, 1528) è stato un pittore italiano.

Biografia

In un primo tempo lavorò nella bottega del suocero Pier Maria Pennacchi, poi maturò il suo stile, avvicinandosi alla maniera di Palma il Vecchio. Alcune sue opere sono firmate e datate. Tra le sue opere si ricordano l'Adorazione dei pastori (1518), ora presente ai Musei civici di Treviso e il Ritratto di Lelio Torelli (1528), ispirato allo stile di Lorenzo Lotto.

Morì assassinato dal patrigno.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN311574897 · ISNI (EN0000 0004 4030 1625 · CERL cnp02113014 · Europeana agent/base/16451 · ULAN (EN500021561 · LCCN (ENno2015072833 · GND (DE1060790033